Paziente di 30 anni che presenta debolezza generalizzata.

Descrivi e interpreta questo ECG
RISPOSTA ECG e INTERPRETAZIONE
Anomalie principali
- L’ECG mostra anomalie diffuse del segmento ST
- C’è un aspetto bifasico nei segmenti ST e nelle onde T, con una deflessione negativa iniziale (= depressione del segmento ST / inversione dell’onda T) seguita da una deflessione positiva terminale (= onda U)
- Tutte queste onde si fondono tra loro ed è difficile dire dove finisce un’onda e inizia l’altra
- C’è un prolungamento grossolano dell’intervallo QU (= tempo dall’inizio del complesso QRS alla fine dell’onda T/U)




Diagnosi
La combinazione di…
- Depressione diffusa del ST / inversione dell’onda T
- Onde U prominenti
- Intervallo QU lungo (> 500 ms)
…. è altamente suggestiva di Ipokaliemia severa.
Questo paziente aveva un livello di K sierico di 1.7 mmol/L nel contesto della sindrome di Conn scompensata (iperaldosteronismo primario).
PERLE CLINICHE
L’effetto push-pull


- L’Ipokaliemia crea l’illusione che l’onda T sia “spinta verso il basso”, con conseguente appiattimento/inversione dell’onda T, depressione del ST e onde U prominenti
- Nell’iperkaliemia, l’onda T è “tirata verso l’alto”, creando onde T alte “a tenda” e allungando il resto dell’ECG per causare appiattimento dell’onda P, prolungamento del PR e allargamento del QRS
Onde T bifasiche: Wellens o ipokaliemia?
Le onde T bifasiche possono essere osservate sia nell’ischemia miocardica (sindrome di Wellens) che nell’ipokaliemia.
Il principale fattore di differenziazione (oltre al quadro clinico) è la direzione delle onde T:
- Wellens: – le onde T bifasiche vanno SU poi GIÙ.
- Ipokaliemia: – le onde T vanno GIÙ poi SU.
Sindrome di Wellens


Ipokaliemia


Riferimenti
Letture ulteriori
- Wiesbauer F, Kühn P. Corso online ECG Mastery: Cintura Gialla. Comprendere le basi dell’ECG. Medmastery
- Wiesbauer F, Kühn P. Corso online ECG Mastery: Cintura Blu: Diventa un esperto di ECG. Medmastery
- Kühn P, Houghton A. Workshop ECG Mastery: Cintura Nera. Interpretazione avanzata dell’ECG. Medmastery
- Rawshani A. Interpretazione Clinica dell’ECG Onde ECG
- Smith SW. Blog ECG del Dr. Smith.
- Wiesbauer F. Little Black Book of ECG Secrets. Medmastery PDF