Paziente di 55 anni che presenta dolore toracico

Descrivi e interpreta questo ECG
RISPOSTA ECG e INTERPRETAZIONE
Questo ECG è un esempio di STEMI anterolaterale iperacuto:
- Ci sono onde T marcatamente appuntite e asimmetriche (= onde T iperacute) in V2-5
- La perdita associata dell’altezza dell’onda R (analoga alla formazione precoce dell’onda Q) fa sì che le onde T precordiali ingrandite sovrastino le onde R in diminuzione
- C’è anche una lieve elevazione del tratto ST in aVL, indicando un’occlusione della LAD prossimale alla D1
- Ci sono frequenti battiti ectopici ventricolari, preoccupanti in questo contesto poiché suggeriscono irritabilità miocardica sottostante e un rischio di deterioramento verso disritmie ventricolari maligne come VF o VT
PERLE CLINICHE
ECG seriali di questo paziente hanno mostrato un’evoluzione dell’elevazione ST anterolaterale (V1-6, I, aVL) con sviluppo di cambiamenti reciproci inferiori (derivazione III).


Riferimenti
Letture ulteriori
- Wiesbauer F, Kühn P. ECG Mastery: Cintura Gialla corso online. Comprendere le basi dell’ECG. Medmastery
- Wiesbauer F, Kühn P. ECG Mastery: Cintura Blu corso online: Diventa un esperto di ECG. Medmastery
- Kühn P, Houghton A. ECG Mastery: Cintura Nera Workshop. Interpretazione avanzata dell’ECG. Medmastery
- Rawshani A. Interpretazione Clinica dell’ECG Onde ECG
- Smith SW. Blog ECG del Dr. Smith.
- Wiesbauer F. Piccolo Libro Nero dei Segreti dell’ECG. Medmastery PDF