La fisica indaga i fenomeni naturali e li descrive con il linguaggio della matematica. Oggetto della fisica è dunque tutto ciò che ci circonda, l’intero universo,  eppure è necessario porre una chiara distinzione iniziale su cosa può essere trattato in questa disciplina e cosa invece non rientra nei suoi campi di applicazione. La fisica è una scienza quantitativa, ovvero si occupa di stabilire relazioni matematiche tra quantità, chiamate grandezze fisiche. Si definisce grandezza tutto ciò cui può essere associato un numero. L’associazione avviene tramite il processo di misurazione. Da tale definizione discende che mentre rientrano nel campo della fisica ad esempio la frequenza della luce emessa dal sole, l’energia contenuta in ogni fotone che viaggia con essa e il tempo impiegato a raggiungere il nostro viso, lo stesso non si  può dire delle variazioni di umore associate a tale emissione luminosa.