La storia di Roma antica si colloca a partire dalle origini dell’Urbe, nel 753 a.C., sino alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, nel 476 d.C. La storiografia suddivide la storia romana in tre macro periodi:

La  monarchia,  dalla  fondazione  della  città  alla  cacciata  del  re  Tarquinio  il  superbo, nel 509 a.C. È  una civiltà caratterizzata dal fenomeno del patronato o del  clientelismo, con  un grande divario tra la popolazione povera (plebei e schiavi) e quella ricca (patrizi). L’anno  di  fondazione  della  città,  il  753  a.C., è una data fittizia e indicativa, stabilita solo successivamente nel I sec a.C.

La repubblica, sino alla fondazione dell’impero per opera di Augusto, 30 a.C. In questa fase si avvia l’espansione militare, si assiste alla nascita dei primi commerci e dei primi eserciti di professione. Tali attività aiutano la plebe ad accrescere la propria ricchezza  e  il  proprio  potere  politico  e  sociale.  La  società  si  apre,  passando  dunque da una società fondata sulle caste (nella quale conta esclusivamente la nascita), a una basata sulle classi (in cui anche la ricchezza, frutto del lavoro e dell’iniziativa privata, diviene una fonte di potere).

L’impero, sino alla caduta dell’Impero d’occidente, nel 476 d.C. In questo periodo sorge e si afferma una concezione globale dello stato. Lo stato viene inteso come complesso di regioni e province che intrattengono tra loro scambi commerciali e culturali. L’Impero conosce inizialmente un momento di evoluzione positiva, al quale segue però una forte crisi e recessione  economica che culminerà nella caduta dell’Impero d’Occidente. Nell’ultima fase, in cui comincia a svilupparsi l’economia feudale, lo Stato, si allea con la Chiesa cristiana. La parte Occidentale dell’Impero vive la propria dissoluzione con la nascita dei regni barbarici, mentre l’area Orientale è caratterizzata da una ristrutturazione e da maggiore vivacità commerciale e culturale.

Cronologia

814 a.C. Fondazione di Cartagine.

753  a.C. Fondazione di Roma. Romolo è il primo re di Roma.

715 a.C. Sale al trono Numa Pompilio.

670 a.C. Sale al trono Tullo Ostilio.

665 a.C. Sconfitta di Albalonga.

640 a.C. Sale al trono Anco Marzio. Guerre con la popolazione dei Latini.

616 a.C. Sale al trono Tarquinio Prisco.

600 a.C. Primi contatti con la popolazione degli Etruschi.

578 a.C. Uccisione di Tarquinio Prisco I ad opera dei figli di Anco Marzio.

568 a.C. Sale al trono Servio Tullio. Servio introduce la riforma che regola l’ordinamento delle centurie e la suddivisione della plebe in classi e tribù.

534 a.C. Sale al trono Tarquinio il Superbo.

524 a.C. Cade la Monarchia.

509 a.C. Fondazione della Repubblica.

508 a.C. Roma stipula il primo trattato commerciale con Cartagine.

491 a.C. Guerra con i Volsci.

481 a.C. I siracusani hanno la meglio sui cartaginesi nella battaglia di Imera.

471 a.C. Calcidesi e siracusani vincono gli etruschi nella battaglia di Cuma.

470 a.C. Il territorio romano viene suddiviso in 16 tribù  rurali ed in 4 urbane.

456 a.C. Emissione della Lex Icilia: seconda legge agraria.

451 a.C. I Decemviri vengono spodestati. Redazione delle XII Tavole.

444 a.C. I plebei sono ammessi al tribunato consolare.

431 a.C. Cincinnato ottiene vittoria sul popolo degli equi.

405 a.C. – 367 a.C. Guerre tra Dionigi e Cartagine.

390 a.C. Dopo la disfatta al fiume Allia, Roma è conquistata dai Galli.

358 a.C. Latini ed Ernici rinnovano il patto di alleanza con Roma. Riorganizzazione dell’esercito.

356  a.C. Rutilo è il primo dittatore plebeo.

354 a.C. Trattato di alleanza tra romani e sanniti.

351  a.C. Rutilo è il primo censore plebeo.

348 a.C. Rinnovo del trattato commerciale con Cartagine.

343 a.C. – 341 a.C. Prima guerra sannitica.

338 a.C. Sconfitta sui Latini insorti. Scioglimento della Lega Latina. Vittoria di Siracusa su Cartagine nella battaglia del Crimiso.

337 a.C. I Romani assediano Napoli.

327 a.C. – 304 a.C. Seconda guerra sannitica.

326 a.C. Resa di Napoli e annessione a Roma.

314 a.C. Scontri tra Agatocle e i Cartaginesi.

308 a.C. Rulliano vince gli Etruschi e si stipula una tregua di 40 anni.

306 a.C. Nuovo trattato commerciale tra Roma e Cartagine.

298 a.C. – 290 a.C. Terza guerra sanniti- ca. Etruschi, Galli, Sanniti, Umbri e Piceni si coalizzano contro Roma.

290 a.C. Si stipula la pace con i Sanniti. L’economia  romana  si  espande  e  la  città  entra in contatto con il mondo ellenistico e con la Magna Grecia.

283 a.C. Vittoria sui Galli Boi al Lago Vadimone.

281 a.C. Guerra con Taranto.

280 a.C. Pirro, re dell’Epiro, sbarca in Italia e vince ad Eraclea.

278 a.C. Alleanza tra Cartagine e Roma.

278 a.C. – 276 a.C. Pirro ottiene numerose vittorie in Sicilia.

275 a.C. Pirro viene sconfitto a Maluentum e parte per l’Epiro.

273 a.C. Trattato tra Roma e Tolomeo Filadelfo, sovrano egiziano.

272 a.C. Resa di Taranto.

264 a.C. Sbarco di Roma a Messina. Inizio della prima guerra punica.

260 a.C. Il console C. Duilio vince per mare a Milazzo.

259 a.C. I Romani perdono la rocca di Enna.

256 a.C. Sconfitta cartaginese a Ecnomo.

255 a.C. Sconfitta e cattura di A. Regolo in Africa.

254 a.C. Conquista di Palermo.

249  a.C. P. Claudio Pulcro è sconfitto per mare a Trapani.

247  a.C. Amilcare Barca è inviato in Sicilia.

241 a.C. L. Catulo sconfigge i Cartaginesi alle isole Egadi – Pace con Cartagine. La Sicilia è assorbita a provincia romana.

238 a.C. I Romani occupano Sardegna e Corsica (237 a.C.).

237 a.C. Amilcare raggiunge la Spagna.

234 a.C. Nascita di Catone.

229 a.C. Morte di Amilcare, alla guida dell’esercito cartaginese gli succede Asdrubale.

225 a.C. Sconfitta dei Galli a Talamone.

223 a.C. Campagna di C. Flaminio nella Transpadana.

222 a.C. Resa di Mediolanum. Il console

M.C. Marcello sottomette gli Insubri.

221 a.C. Uccisione di Asdrubale. In Spagna gli succede Annibale.

219 a.C. Assedio di Sagunto

218 a.C. Roma dichiara guerra a Cartagine. Publio e Gneo Scipione vincono in Spagna.

216 a.C. Vittoria di Annibale a Canne.

212 a.C. M. Claudio Marcello espugna Siracusa.

209 a.C. Scipione espugna Cartagine. Fabio Massimo riconquista Taranto.

207 a.C. Sconfitta di Cartagine al Metauro.

205 a.C. Pace tra Romani e Macedoni.

204 a.C. Scipione l’Africano sbarca in Africa.

203 a.C. Vittoria romana sui Cartaginesi e su Siface, re della Numidia.

201 a.C. Fine della seconda guerra punica.

200 a.C. Seconda guerra macedonica.

197 a.C. Vittoria romana a Cinocefale su Filippo  V.  Catone,  dopo  l’edilità,  riceve  la pretura in Sardegna.

196 a.C. T. Quinzio Flaminino proclama la libertà  della  Grecia.  La Spagna Ulteriore e Citeriore diventano province romane.

195 a.C. Consolato di Catone. 192 a.C. Guerra tra Romani ed Etoli.

191 a.C. Vittoria romana alle Termopili su Antioco III re di Siria.

187 a.C. Contrasti tra Scipione Africano e Catone.

183 a.C. Morte di Scipione Africano.

181   a.C.  Demetrio, figlio di Filippo V, è ucciso dal fratello Perseo.

178 a.C. Muore Filippo V e gli succede Perseo.

171 a.C. Terza guerra macedonica.

168 a.C. L. Emilio Paolo vince Perseo a Pidna.

167 a.C. La Macedonia, sconfitta, è divisa in quattro distretti.

149 a.C. Inizio della terza guerra punica. Morte di Catone. Fiorisce il Circolo culturale degli Scipioni.

148 a.C. La Macedonia diviene provincia romana.

147 a.C. – 139 a.C. Insurrezione spagnola guidata da Viriato.

146 a.C. Distruzione di Cartagine. L’Africa diventa provincia romana. L. Memmio distrugge Corinto.

133 a.C. Tribunato di Tiberio Gracco.

125 a.C. Conquista della Gallia Narbonese che diviene provincia romana.

124 a.C. Tribunato di Gaio Gracco.

113 a.C. Invasione dei Cimbri e Teutoni.

111 a.C. Inizia la guerra contro Giugurta, re della Numidia.

109 a.C. Quinto Cecilio Metello assume il comando della guerra in Africa.

107 a.C. Primo consolato di Mario. Egli assume il comando della guerra giugurtina.

106 a.C. Nasce Cicerone.

105 a.C. Fine della guerra contro Giugurta.

104 a.C. Secondo consolato di Mario.

103 a.C. Terzo consolato di Mario. Primo tribunato di Saturnino.

102 a.C. Quarto consolato di Mario. Mario sconfigge i Teutoni ad Aquae Sextiae.

101 a.C. Quinto consolato di Mario. Mario sconfigge i Cimbri ai Campi Raudii.

100 a.C. Sesto consolato di Mario. Secondo tribunato di Saturnino.

98 a.C. Nasce Lucrezio.

91 a.C. Livio Druso tenta di promuovere riforme, ma viene assassinato.

88 a.C. Consolato di Silla. Silla assume il comando della guerra contro Mitridate. Con una legge il comando della guerra viene trasferito da Silla a Mario. Scoppia la guerra civile e Mario è bandito da Silla.

87 a.C. Silla parte per la guerra mitridatica. Mario, giunto in aiuto di Cinna, occupa Roma.

86 a.C. Settimo consolato di Mario. Nello stesso anno Mario muore. Secondo consolato di Cinna – Silla vince Mitridate a Cheronea e ad Orcomeno. Nasce Sallustio.

85 a.C. Terzo consolato di Cinna – Pace di Dardano che sancisce la fine della prima guerra midridatica.

84 a.C. Quarto consolato di Cinna, ma viene ucciso. Nasce Catullo.

83 a.C. Silla fa ritorno in Italia e riprende la guerra civile. L. Murena attacca Mitridate con scarso successo.

82 a.C. Silla vince i Mariani e instaura la propria dittatura.

81 a.C. Fine della seconda guerra mitridatica.

79 a.C. Abdicazione di Silla.

78 a.C. Il generale Sertorio sconfigge Metello Pio in Spagna. Morte di Silla.

76 a.C. Pompeo giunge in Spagna combatte contro Sertorio e riesce ad avere la meglio.

75 a.C. Questura di Cicerone in Sicilia.

74 a.C. Lucullo e Cotta sono inviati dal Senato contro Mitridate, Cotta rimane sconfitto. Mitridate assedia Cizico ma Lucullo ha il sopravvento.

73  a.C. Mitridate è sconfitto a Cizico.

72 a.C. Morte di Sertorio.

70 a.C. Primo consolato di Pompeo e Crasso. Mitridate si rifugia presso Tigrane. Nasce Virgilio.

67 a.C. Ritorno di Mitridate dal Ponto. Pompeo assume il comando della guerra contro i pirati che assediano il Mediterraneo. Varrone si distingue nella guerra contro i pirati.

66 a.C. Pompeo assume il comando della guerra contro Mitridate.

65 a.C. Fuga di Mitridate. Nasce Orazio.

64 a.C. Pompeo conquista la Siria. Ponto e Bitinia sono eretti a provincia.

63 a.C. Morte di Mitridate. Congiura di Catilina. Consolato di Cicerone. Pontificato di Cesare – La Siria diventa provincia romana. Nasce Augusto.

62 a.C. Sconfitta e morte di Catilina. Ritorno di Pompeo dall’Oriente. Pretura di Cesare.

60 a.C. Primo Triumvirato di Cesare, Pompeo e Crasso.

59 a.C. Primo consolato di Cesare. Cesare as- sume il comando della provincia della Gallia Cisalpina.

57 a.C. Cesare sconfigge i Belgi.

55 a.C. Secondo consolato di Pompeo e Crasso. Proroga del comando di Cesare in Gallia. Prima spedizione di Cesare contro i Britanni. Muore Lucrezio.

54 a.C. Crasso viene nominato proconsole in Siria e intraprende una spedizione contro i Parti. Questura di Sallustio.

53  a.C.  Crasso è sconfitto e muore a  Carre, in Mesopotamia.

52   a.C.  Insorge  Vercingetorige.  Pompeo  è console senza Collega.

49 a.C. Cesare, tornato dalla Gallia, oltre- passa il Rubicone in armi. Inizio della guerra civile. Pompeo fugge a Brindisi e poi a Durazzo. Cesare sconfigge i Pompeiani ad Ilerda.

48 a.C. Si instaura la dittatura di Cesare. Cesare sbarca a Durazzo e sconfigge Pompeo a Farsàlo. Pompeo muore in Egitto.

46 a.C. Seconda dittatura e terzo consolato di Cesare. Sconfitta dei Pompeiani a Tapso. La Numidia diventa provincia romana. Suicidio di Catone ad Utica. Pretura di Sallustio e suo proconsolato in Africa.

44 a.C. Morte di Cesare (15 marzo). Emerge la figura di Ottaviano.

43 a.C. Secondo Triumvirato di Ottavia- no Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

42 a.C. Bruto e Cassio, sconfitti, cadono a Filippi.

36 a.C. Vittoria navale di Agrippa sui Pompeiani. M. Antonio si ribella in Egitto. Lepido esce dal Triumvirato.

31 a.C. Vittoria di Ottaviano su Antonio ad Azio.

30 a.C. Ottaviano giunge in Egitto. Morte di Cleopatra. L’Egitto è provincia romana.

27 a.C. Ottaviano assume il titolo di Augusto.

23 a.C. Augusto assume la tribunicia potestas a vita.

14 d.C. Morte di Augusto a Nola e acclamazione di Tiberio ad imperatore.

37 d.C. Morte di Tiberio a Miseno ed acclamazione di Gaio Caligola ad imperatore.

41 d.C. Cherea uccide Caligola. Claudio viene acclamato imperatore.

43 d.C. Inizio della conquista della Britannia.

54 d.C. Morte di Claudio ed acclamazione di Nerone ad imperatore.

64 d.C. Incendio di Roma e prime persecuzioni dei cristiani.

65 d.C. Congiura di Pisone.

66 d.C. Congiura di Corbulone.

68 d.C. Morte di Nerone e proclamazione di Galba ad imperatore.

69 d.C. Le legioni del Reno proclamano im-peratore Vitelli. I pretoriani uccidono Galba e proclamano imperatore Otone. Le legioni di Vitellio sconfiggono Otone a Bedriaco. Otone si uccide. Le legioni di Oriente proclamano imperatore Vespasiano.

70 d.C. Tito espugna Gerusalemme.

79 d.C. Morte di Vespasiano. Eruzione del Vesuvio e distruzione di Ercolano, Pompei, Stabia. Tito diventa imperatore.

81 d.C. Domiziano diventa imperatore.

96 d.C. È imperatore Cocceio Nerva.

98 d.C. È imperatore Ulpio Traiano.

101 d.C. Prima campagna contro i Daci.

105 d.C. Seconda campagna contro i Daci.

113 d.C. Campagna di Traiano contro i Parti

117 d.C. Morte di Traiano a Selinunte di Cilicia – Regno di Adriano.

132 d.C. Insurrezione giudaica in Palestina.

136 d.C. Adriano designa suo successore Lucio Ceionio Commodo.

138 d.C. Morte di Lucio Ceionio Commodo e nuova designazione nella persona di Antonino.

161 d.C. Subentra Marco Aurelio.

165 d.C. Pace tra Roma ed i Parti.

175 d.C. Vittoria di Marco Aurelio sui Marcomanni.

176 d.C. Marco Aurelio designa Commodo suo successore.

180 d.C. Commodo diventa imperatore.

198  d.C. Caracalla è nominato “Augusto”.

212 d.C. Caracalla emana la Constitutio Antoniniana sulla cittadinanza.

218 d.C. È imperatore Elagabalo.

222 d.C. Sale al potere Severo Alessandro.

235 d.C. Subentra all’impero Massimino il Trace.

244 d.C. Filippo l’Arabo viene nominato imperatore.

248 d.C. Celebrazione del primo millenario dell’Urbe.

249 d.C. Riconoscimento ufficiale di Decio imperatore.

251 d.C. Battaglia di Abritto e morte di Decio – Regno di Treboniano Gallo che si associa al figlio Volusiano.

253 d.C. Nella battaglia di Terni Treboniano e Volusiano sono sconfitti ed uccisi dal pretendente Emiliano, soppresso poi a Spoleto dai suoi stessi soldati. Subentra Valeriano con il figlio Gallieno.

259 d.C. Inizia il regno di Gallieno.

268 d.C. È imperatore Claudio II il Gotico.

270 d.C. Subentra al potere Aureliano. 275 d.C. Tacito viene eletto imperatore. 276 d.C. Regno di Probo.

285 d.C. Sale al potere Diocleziano. Si costituisce la nuova costituzione dell’impero: la tetrarchia.

305 d.C. Abdicazione di Diocleziano e Massimiano.

306 d.C. Sale al potere l’imperatore Costantino.

312 d.C. Vittoria di Costantino a Ponte Milvio.

313  d.C. Editto di Milano sulla libertà diculto.

324 d.C. Costantino sconfigge Licinio e ricostituisce l’unità dell’impero.

325 d.C. Concilio di Nicea.

330 d.C. Solenne inaugurazione della Nova Roma sul Bosforo.

337 d.C. Morte di Costantino e nuova divisione dell’impero.

353 d.C. Costanzo II, figlio di Costantino, riunisce il governo nelle proprie mani.

361 d.C. Morte di Costanzo II e successione al trono di Giuliano l’Apostata.

364 d.C. Pace di Gioviano con i Persiani. Salgono al potere Valentiniano in Occidente e suo fratello Valente in Oriente.

375 d.C. Graziano e Valentiniano II succedono al padre Valentiniano I.

378 d.C. Battaglia di Adrianopoli. Vittoria dei Visigoti sui Romani. Uccisione di Valente. Teodosio viene nominato imperatore.

392 d.C. Morte di Valentiniano.

395 d.C. Morte di Teodosio. Divisione de- finitiva dell’Impero in Orientale e Occidentale. In Occidente è imperatore Onorio, figlio di Teodosio, in Oriente, invece, sale al potere Arcadio, altro figlio di Teodosio.

408 d.C. In Oriente diventa imperatore Teodosio II.

410 d.C. I Goti di Alarico saccheggiano Roma.

423 d.C. Morte di Onorio. Gli subentra Valentiniano III.

438 d.C. Pubblicazione del Codice Teodosiano.

451 d.C. Ezio sconfigge gli Unni di Attila a Chalons sulla Marna

452 d.C. Papa Leone Magno arresta la marcia di Attila su Roma.

455 d.C. I Vandali saccheggiano Roma.

475 d.C. Deposizione di Giulio Nepote e proclamazione ad imperatore di Romolo Augustolo.

476 d.C. Odoacre, una volta deposto Romolo Augustolo, inizia in Occidente i regni romano-barbarici,  mentre  l’autorità  dell’impero sopravvive formalmente nell’imperatore di Oriente. Fine dell’Impero Romano d’Occidente.