La  storiografia  individua  nel  1492,  data  della  scoperta  dell’America,  l’inizio  dell’età moderna, e nel 1814, data del Congresso di Vienna, la sua conclusione. I tre secoli che intercorrono tra questi due eventi, simbolici ma significativi, sono caratterizzati dalla formazione degli stati nazionali, dei primi imperi coloniali, dalla diffusione della stampa, dalla riforma protestante, dalla rivoluzione industriale, dalla rivoluzione americana e dalla rivoluzione francese. La  storia  moderna  può  dunque  essere  considerata  il  periodo  storico  in  cui  si  sono svolti gli importanti avvenimenti politici, economici e scientifici che hanno portato allo sviluppo della società contemporanea.

Cronologia

1492 Cristoforo Colombo approda in America.

1493 Sale al trono imperiale Massimiliano d’Asburgo.

1494 Carlo VIII, re di Francia, conquista Mi- lano. Il frate Girolamo Savonarola solleva i fiorentini  contro  i  Medici e prende la città di Firenze.

1497 Savonarola, dopo critiche allo Stato della Chiesa, viene ucciso.

1498 Carlo VIII muore. Sale al trono Luigi XII. Vasco de Gama circumnaviga l’Africa.

1499 Ludovico il Moro lascia Milano e lascia il Ducato ai francesi.

1499/1503 Dominio personale di Cesare Borgia in Romagna.

1500  Nasce  Carlo  d’Asburgo  (chiamato  più tardi Carlo V). Il sud Italia viene spartito tra Francia e Spagna.

1503 Morte di papa Alessandro VI, gli succede Giulio II. Cesare Borgia comincia a declinare.

1504 Armistizio di Lione: fine del disaccordo fra francesi e spagnoli per il controllo di Napoli.

1507 Il Portogallo occupa Ceylon. Muore Cesare Borgia.

1508 La Spagna conquista molte terre in Marocco. Nasce la Lega di Cambrai, lega di Francia, Spagna e Papato contro Venezia.

1509 Sconfitta di Venezia.

1510 Giulio II promuove la Lega Santa per contrastare i francesi, è composta da Venezia, Spagna, Svizzera e Inghilterra. Inizia il commercio di schiavi tra Africa e Americhe.

1512 Milano viene restituita a Massimiliano Sforza.

1515 Francesco I,  re di Francia, invade la Lombardia e conquista il Milanese.

1516 Carlo V d’Asburgo eredita il regno di Napoli, di Spagna e le colonie americane, diventando re di Spagna con il titolo di Carlo I. Il trattato di Noyon conferma il dominio spagnolo su Napoli ed il dominio francese su Milano.

1517 Lutero espone sulla Cattedrale di Wittenberg le 95 tesi. Inizio della Riforma protestante.

1519 Alla morte di Massimiliano I viene eletto imperatore Carlo V che eredita i domini asburgici.

1521 Scomunica di Lutero da parte di Leone X. Lutero brucia la bolla di scomunica. Dieta di Worms: Lutero viene bandito come fuorilegge. Il principe Federico III di Sassonia sostiene Lutero e gli permette di rimanere in Germania. Inizia la guerra fra Carlo V e il re di Francia Francesco I. I Turchi conquista- no l’Egitto e in breve tempo la Spagna perde gran parte dei possedimenti africani.

1522 Lutero pubblica la Bibbia in tedesco. I Turchi conquistano Rodi.

1524 Carlo V conquista Milano ed accerchia la Francia.

1525 Francesco I viene fatto prigioniero da Carlo V.

1526 Francesco I viene liberato in cambio del- la rinuncia di pretese su Milano. Nascita della Lega di Cognac, alleanza di Francia, Venezia, Firenze e Papato contro l’Imperatore. Dopo la sconfitta degli Ungheresi, i Turchi assediano Vienna che scampa la minaccia.

1527 Indignato dalla scelta del papa di far parte della lega di Cognac, Carlo V invade Roma.

1529 I principi tedeschi seguono le idee di Lutero. Nuovo assedio di Vienna da parte dei Turchi ottomani.

1530 Sottomissione degli stati italiani a Carlo V. Carlo V viene incoronato imperatore a Bologna da Papa Clemente VII.

1530-1555 Guerra civile fra principi tedeschi luterani e cattolici.

1534 Enrico VIII, con l’“atto di supremazia” si proclama capo della Chiesa Anglicana, la nuova chiesa inglese.

1536 Giovanni Calvino si stabilisce a Ginevra e dà vita al Calvinismo.

1537 Guerra tra Venezia e i Turchi.

1540 Sant’Ignazio di Loyola forma la Compagnia  di  Gesù, l’ordine dei gesuiti.

1541 I Turchi conquistano Budapest.

1542 Scontri tra Carlo V e Francesco I. Gli inglesi appoggiano la Spagna. Papa Paolo III riorganizza il tribunale dell’inquisizione.

1543  Niccolò  Copernico  elabora  la  teoria  eliocentrica,  cioè  la  teoria  che  dice  che la Terra gira intorno al Sole, mettendosi in contrasto con la Chiesa. Francesco I stipula un’alleanza con i Turchi ottomani per fermare Carlo V.

1544 Termina il conflitto tra Carlo V e Francesco I, con la vittoria della Spagna.

1545 Inizio del Concilio di Trento.

1547 Enrico II succede a Francesco I.

1553 Maria Tudor (detta la sanguinaria) sale al trono inglese

1554 Maria Tudor sposa il principe ereditario spagnolo Filippo (il futuro Filippo II).

1555 Dieta di Augusta: i principi tedeschi possono scegliere la propria religione, ed i sudditi devono seguire la religione del proprio principe. Fine dell’unità religiosa europea.

1556 Abdicazione e divisione dell’impero di Carlo V. La Spagna viene assegnata al figlio Filippo II e il titolo imperiale al fratello Ferdinando I. I francesi tentano l’invasione dell’Italia meridionale.

1557 L’esercito di Filippo II sconfigge la Francia a San Quintino.

1558 Muore Carlo V. Muore Maria la sanguinaria e sale al trono Elisabetta I. Inizio dell’età elisabettiana.

1559 Papa Paolo IV istituisce L’indice dei libri proibiti. Fine guerra fra Francia e Spagna.

1560 Carlo IX diviene re francese.

1561 Filippo II trasferisce la capitale spagnola da Valladolid a Madrid.

1562 Il duca di Guisa, leader dei cattolici francesi, fa massacrare a Vassy centinaia di ugonotti. Prima guerra di religione in Francia. La capitale della Savoia viene spostata da Chambery a Torino. L’Inghilterra avvia il commercio degli schiavi.

1563 Conclusione del Concilio di Trento.

1565 I Portoghesi cacciano i Francesi dal Brasile.

1566 I Paesi Bassi si ribellano al dominio della Spagna.

1567 Seconda guerra di religione in Francia.

1569 Terza guerra di religione in Francia.

1570 Venezia perde Cipro a favore dei Turchi.

1571 Battaglia di Lepanto. Fine dell’espansione turca arrestata dai Cristiani.

1572 Enrico di Borbone e Margherita di Valois si sposano. Strage di calvinisti francesi nella notte di S. Bartolomeo, quarta guerra di religione.

1574 Sale al trono di Francia Enrico III, il fratello di Carlo IX.

1579 Le province settentrionali dei Paesi Bassi spagnoli si staccano dalle meridionali. L’Olanda si dichiara indipendente dalla Spagna. Rivolta cattolica in Irlanda.

1580 Dopo la morte del re portoghese Enrico I, Filippo II annette il Portogallo.

1584 Muore lo zar Ivan il terribile e per la Russia comincia un periodo di disordini.

1585 Guerra per la successione al trono di Francia.

1587 Elisabetta I fa decapitare la cugina Maria Stuart.

1588 Filippo II manda la sua flotta, l’Invencibile armada, contro Elisabetta per punirla per l’esecuzione della cugina Maria Stuart. L’Invencibile armada viene sconfitta e inizia il predominio inglese sui mari.

1589 Enrico III di Francia viene ucciso.

1593 Enrico di Borbone si converte al cattolicesimo e diventa re di Francia con il nome di Enrico IV. Inizia la dinastia dei Borbone.

1598 Enrico IV emana l’Editto di Nantes, che dà libertà di culto agli ugonotti. Fine delle guerre di religione in Francia.

1600 Rogo di Giordano Bruno a Roma. Viene fondata la Compagnia Inglese per le Indie Orientali.

1602 Viene fondata la Compagnia Olandese per le Indie Orientali.

1603 Muore Elisabetta I d’Inghilterra. Il figlio di Maria Stuart, Giacomo, sale al trono d’Inghilterra.

1610 Sale al trono di Francia Luigi XIII.

1612 Mattia sale al trono del Sacro Romano Impero.

1613 In Russia Michele Romanov diventa zar e dà inizio alla dinastia dei Romanov.

1616 Primo processo contro Galileo da parte dell’inquisizione.

1618 Defenestrazione di Praga: inizio della guerra dei trent’anni. Spagna e Impero si schierano contro Svezia, Boemia, Francia, Danimarca e Olanda.

1620 I primi padri pellegrini sbarcano in America.

1624 Luigi XIII nomina primo ministro il cardinale Armand-Jean Richelieu.

1625 Il trono inglese passa al figlio di Giacomo I, Carlo I.

1627 Fine della dinastia Gonzaga a Mantova.

1628 Richelieu assalta La Rochelle, la fortezza dei calvinisti francesi.

1629 Carlo I scioglie il parlamento inglese.

1633 Secondo processo contro Galileo, costretto all’abiura delle sue tesi scientifiche.

1635 La Francia dichiara guerra all’Impero per contrastare l’espansione imperiale asburgica.

1642 Inizio della guerra civile inglese tra Carlo I e il Parlamento. Morte di Richelieu.

1643 Muore Luigi XIII. Sale al trono Luigi XIV.

1644 Fine della dinastia Ming in Cina.

1645 I Turchi sottraggono Creta a Venezia.

1647 A Napoli scoppia la rivolta antispagnola di Masaniello dopo l’Introduzione sulla tassa del pane.

1648 Fine della guerra civile inglese: Carlo I viene sconfitto e deposto. Pace di Westfalia: fine della guerra dei trent’anni. Svizzera, Olanda e Portogallo diventano indipendenti. Inizio delle lotte della Fronda.

1649 Carlo I viene decapitato. Nasce il Commonwealth, l’Inghilterra diventa Repubblica.

1651 Oliver Cromwell, ex comandante degli aristocratici inglesi, dopo due anni passati a reprimere ribellioni cattoliche in Scozia torna a Londra.

1653 Cromwell diviene Lord protettore, capo dello stato e del governo del Regno Unito, e scioglie il Parlamento. Comincia la dittatura di Cromwell. Fine delle lotte per la Fronda.

1657 Guerra commerciale fra Inghilterra e Olanda, in cui gli inglesi mostrano superiorità.

1658 Cromwell muore e viene restaurata la monarchia con il figlio di Carlo I, Carlo II.

1661 Muore Mazzarino, cui fino ad ora era stato assegnato il governo francese e Luigi XIV comincia il suo regno.

1663 I Turchi dichiarano guerra al Sacro Romano Impero.

1668 Pace di Aquisgrana tra Francia e Spagna.

1669 Newton scopre la legge di gravitazione universale.

1682 Luigi XIV e la sua corte si trasferiscono a Versailles.

1682- 1725 In Russia si instaura il regno di Pietro il Grande, ancora bambino.

1685 Giacomo II assume il posto di Carlo II sul trono inglese. Luigi XIV emana l’editto di Fontainbleau, con cui impone agli ugonotti di diventare cattolici e cerca di distruggere i giansenisti.

1686 1699 L’Ungheria è liberata dai Turchi e passa agli Asburgo d’Austria.

1686 Leopoldo I promuove la lega di Augusta, cui aderiscono Spagna, Inghilterra, Savoia, Inghilterra, Olanda e principati tedeschi.

1688 Gloriosa Rivoluzione: Giacomo II viene deposto spontaneamente e Guglielmo III d’Orange sale al trono. Affermazione della monarchia parlamentare inglese. Luigi XIV conquista Strasburgo, territori savoiardi e territori dei principati tedeschi. Inizia la guerra fra la Francia e la lega d’Augusta.

1689 Pietro I il Grande diventa formalmente zar di Russia. Ammodernamento del Paese.

1700 Muore Carlo II e viene designato suo successore Filippo di Borbone, ma alcuni stati si oppongono. Inizio della guerra di successione spagnola. Pietro il Grande comincia una guerra contro la Svezia.

1701 Filippo di Borbone diventa re di Spa- gna con il nome di Filippo V. L’imperatore Leopoldo I dà l’indipendenza alla Prussia.

1703 Pietro I fonda Pietroburgo.

1707 Nasce la Gran Bretagna dalla fusione del regno inglese e regno scozzese.

1710 Luigi XIV ordina la distruzione del monastero di PORT Royal.

1711 Carlo d’Asburgo viene eletto imperatore.

1713 Pace di Utrecht fra Olanda e Inghilterra.

1714 Fine della guerra di successione spagnola. Filippo V diventa re di Spagna in cambio della cessione dei Paesi Bassi, del sud Italia, dello stato dei presidi, di Milano e della Sardegna all’Austria. Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, ottiene la Sicilia.

1715 Inizia il regno di Luigi XV.

1720 Vittorio Amedeo II cede la Sicilia all’Austria in cambio della Sardegna e dà vita al regno di Sardegna.

1721 Fine della guerra fra Russia e Svezia. La Russia si espande in Estonia e Livonia.

1725 Morte di Pietro il grande.

1733 Morte del re di Polonia Augusto II. Inizio della guerra di successione polacca.

1733-1738 Il Regno di Napoli e la Sicilia diventano uno Stato indipendente guidato da Carlos di Borbone.

1738 Fine della guerra di successione polacca. Il figlio di Augusto II, Augusto, diventa re polacco.

1740-1748 I Savoia si espandono in Italia.

1748 Maria Tersa d’Asburgo diventa imperatrice d’Austria.

1752 Nasce il regno indipendente dell’Afghanistan.

1755 Catastrofico terremoto di Lisbona.

1756-1763 Inizio della guerra dei sette anni in cui l’Inghilterra strappa molte colonie a Francia e Spagna.

1761 I francesi si ritirano dalla guerra dei sette anni.

1762 La Russia si ritira dalla guerra dei sette anni. Sale al trono Caterina II.

1763 Fine della guerra dei sette anni. Pace di Parigi.

1764 Caterina la grande confisca le proprietà ecclesiastiche dello stato russo.

1765 Giorgio III impone lo Stamp Act. Inizia la rivoluzione industriale inglese.

1772- 1795 La Polonia viene annullata come Stato e spartita tra Austria, Prussia e Russia.

1773 Clemente XIV espelle i gesuiti dall’Europa. Battaglia del tè. In Russia inizia la rivolta contadina guidata da Pugacev.

1774 Luigi XVI diventa re di Francia.

1775 Guerra per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America.

1776 Dichiarazione d’indipendenza delle colonie americane e nascita degli Stati Uniti d’America.

1779 Nasce la prima fabbrica in Inghilterra.

1780 Alla guida dell’impero asburgico Giuseppe II succede alla madre Maria Teresa.

1786 In Prussia muore Federico II.

1787 Gli USA decidono di diventare una repubblica federale alla convenzione di Philadelphia. Approvazione della Costituzione degli Stati Uniti d’America.

1788 Gli inglesi sbarcano in Australia.

1789 Inizia la rivoluzione francese. Emanazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. George Washington è il primo Presidente degli Stati Uniti.

1792 La Francia sconfigge Austria e Prussia e si costituisce come Repubblica.

1793 Condanna a morte e esecuzione di Luigi XVI. Dittatura di Robespierre cui segue la sua condanna a morte. Seconda spartizione della Polonia.

1793-1794 In Francia si costituisce il governo del Comitato di salute pubblica.

1795 Terza spartizione della Polonia.

1795-1799 Il Direttorio in Francia. Il generale Napoleone vince la campagna d’Italia contro Austriaci e Piemontesi. Nascita delle repubbliche giacobine italiane.

1797 Con il Trattato di Campoformio Napoleone cede Venezia all’Austria.

1798 I francesi cacciano il papa e costituiscono la Repubblica Romana.

1799 Caduta del Direttorio e avvento del Consolato. I Francesi istituiscono la Repubblica Partenopea, ottengono vittorie su Austria e Russia. Napoleone nominato primo console.

1802 Viene istituita la Repubblica italiana.

1804 Napoleone imperatore dei francesi.

1805 La Repubblica italiana si trasforma in Regno d’Italia, affidato al figlio di Napoleone.

1806 Blocco continentale contro l’Inghilterra. Vittoria di Napoleone sulla Prussia.

1808 Napoleone conquista la Spagna. Guerriglia degli Spagnoli.

1809 La Francia si annette allo Stato della Chiesa.

1812 Campagna di Russia. Assedio di Mosca. Disfatta dell’armata napoleonica.

1814 Sconfitta di Napoleone a Lipsia. Napoleone abdica sull’isola d’Elba.

1814-1815 Congresso di Vienna.

1815 Cento giorni di Napoleone. Napoleone sconfitto a Waterloo.