Questi esercizi ricorrono frequentemente nei Test e valutano la padronanza lessicale del candidato. Fondamentalmente si tratta di individuare il significato corretto di un termine. È  opportuno quindi comprendere la differenza tra il significato e il significante di un termine. Il significato corrisponde al contenuto del termine. Il significante è la sua forma fonica o grafica. Per esempio i vocaboli sussurrare e sussultare hanno un significante comune ma un significato diverso. I due verbi presentano infatti una grafia e un suono molto simile: il significante. Il significato però è differente. Sussurrare significa dire a bassa voce. Sussultare significa muoversi improvvisamente, sobbalzare.

  • Negli esercizi in cui si chiede di individuare il significato di un vocabolo che non si conosce bisogna prestare attenzione alla presenza dei significanti che potrebbero trarre in inganno. Raramente due significanti hanno anche lo stesso significato, o per lo meno, è necessario scegliere la risposta con cautela.
  • Per prepararsi a questo tipo di esercizi inoltre può essere utile, ogni qual volta si sente, legge o utilizza un termine non perfettamente chiaro, andare ad appurare il reale corrispettivo sul vocabolario.
  • Per arricchire la padronanza lessicale vi consigliamo di imparare tre nuovi significati al giorno, così da ampliare il bagaglio di conoscenza terminologica.