Misurare significa confrontare una grandezza con un’analoga grandezza scelta come campione, cioè calcolare il rapporto tra la grandezza in questione e il campione, cui si associa valore unitario. Sebbene si possa utilizzare qualsiasi grandezza come campione conviene sceglierne una facilmente reperibile, su cui ci sia accordo universale e che non risenta delle influenze dell’ambiente. Le grandezze campione vengono chiamate unità di misura.  Teoricamente ogni grandezza potrebbe avere una propria unità di misura ma ciò sarebbe controproducente. Nel sistema internazionale (S.I.), una convenzione sulle misure introdotta nel 1960, le grandezze vengono distinte in fondamentali e derivate. Le prime sono chiamate anche dimensioni e alle loro unità di misura sono associati nomi specifici, le unità di misura delle seconde vengono ricavate in base alle prime, non sempre hanno nomi propri.