Il ricorso all’etimo delle parole può essere un buon modo per dedurre il significato di termini sconosciuti. Le prove di ammissione, inoltre, propongono quesiti riguardanti specificatamente l’etimologia delle parole. Le lingue neolatine (o di origine romanza) sono le lingue derivate dal latino volgare in seguito dell’espansione dell’Impero Romano. Le lingue neolatine hanno come radice il latino, ma nel corso degli anni si sono fuse ai dialetti locali. L’italiano, lo spagnolo, il francese, il rumeno, il portoghese sono le più importanti. (Fig. 01.01.03.01)

  • Alcuni termini di uso comune di origine greca:
    • ortopedia, pediatra, filosofia, cardiologia, gnoseologia, podista, ortodosso, orogenesi, terapia, emeroteca, talassocrazia, democrazia, oligarchia, aristocrazia, monarchia, omofobia, xenofobia, agorafobia, fobia, genesi, genetica, biblioteca, pedagogia, psiche, ipnosi, ippica, filantropo, misogino, arcaico, misantropo. . .
  • Alcuni termini di uso comune di origine latina: annegare, anziano, assise, aragosta, ampolla, ammoniaca, acqua, ago, aceto. . .

Nel corso degli anni l’italiano ha poi assimilato numerosi vocaboli anche da altre lingue, soprattutto dal francese e dall’inglese. Si tratta prevalentemente di termini in ambito tecnologico, sportivo, della moda e della cucina nel caso dell’inglese (Fig. 01.01.03.01). Le parole di origine francese sono invece più difficili da individuare perchè naturalizzate da più tempo, con una grafia e un suono simile all’italiano.

  • Alcuni termini di uso comune di origine inglese:
    • week – end, computer, internet, random, pc, pressing, assist, fallo, corner, bomber, casual, mobbing, stop, smoking, pullover. . .
  • Alcuni termini di uso comune di origine francese:
    • garage, gilet, abbandonare, aggeggio, antilope, araldo, ardesia, tribordo, baionetta, ballottaggi, azzardo, dehor. . .

La tabella che segue presenta alcuni prefissi e suffissi di origine greca e latina che possono comporre le parole italiane. Tali elementi risultano utili per comprendere il significato e l’etimo di termini sconosciuti (Tab. 01.01.03.01) (Tab. 01.01.03.02) (Tab. 01.01.03.03). Lo studio dei suffissi è molto utile per superare con successo gli esercizi di vocabolario e quelli etimologici.