Anche la Francia, per la ricostruzione nazionale, si trova ad affrontare notevoli spese che provocano una forte crisi economica. L’improvvisto rialzo del costo della vita scatena malcontento e disordini popolari. Nel tentativo di risolvere la situazione al governo si alternano forze conservatrici e forze democratiche. Nel Paese cresce l’ostilità nei confronti dei partiti comunisti, si costituiscono movimenti armati di estrema destra come Camelot du roi e Croix de feu che acquisiscono sempre maggior potere tanto da minare l’equilibrio nazionale. Per contrastare tale fenomeno nel 1936 i partiti di sinistra si uniscono in un Fronte popolare guidato dal socialista L´eon Blum e ottengono la vittoria alle elezioni.