Gli Stati europei, per rivendicare un’autonomia rispetto al blocco americano e russo, promuovono un’unità politica di base federale. Dal punto di vista politico non si giunge a un effettivo accordo, sul fronte economico tuttavia nascono nuovi organi in grado di fronteggiare la situazione mondiale. Nel 1948 viene costituita l’OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) per la gestione degli aiuti economici provenienti dagli Stati Uniti. Nel 1949 nasce il Consiglio d’Europa per promuovere la cooperazione politica degli Stati europei. Il 1951 vede la nascita della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio). Nel 1957 nasce la CEE (Comunità Economica Europea) ed entra in vigore il 1o gennaio 1958. Viene istituita da Italia Francia Belgio Paesi Bassi Lussemburgo e Germania per l’integrazione delle singole economie e lo sviluppo della libera circolazione.