Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

In Cina, nei primi anni del ‘900, si afferma il movimento nazionalista del Kuomintang e nel 1912 nasce la Repubblica Cinese. A partire dagli anni Trenta cominciano a sorgere idee di stampo comunista in opposizione al governo. Mao Tse-Tung, a capo della rivoluzione comunista, nel 1949 prende il potere appoggiato dal sostegno della massa contadina. I primi interventi del leader comunista sono la distribuzione delle terre al popolo e la nazionalizzazione delle industrie. Nonostante lo stato di forte arretratezza l’economia cinese in questo periodo vede un rapido sviluppo. All’interno del movimento comunista però cominciano a nascere dei dissapori che culminano con la rivoluzione culturale del 1966 in cui gli oppositori vengono duramente repressi. Nel 1976, alla morte di Mao, sale al potere Deng Xiaoping, egli introduce significative riforme economiche ma non dimostra apertura in senso democratico. Apice della chiusura politica del sistema è la Strage di piazza Tienanmen del 1989 contro gli studenti che manifestano per richiedere l’Introduzione del regime democratico. Nello stesso anno Xiaoping si ritira da tutte le cariche ufficiali e, dopo il breve governo di Zhao Ziyang, il potere passa all’autoritario Jiang Zemin. Zemin rimane in carica fino al 2003 e introduce il capitalismo nel Paese. Dal 2004 Hu Jintao è alla guida del partito, del governo e dell’esercito della Cina.