Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Un uomo di 50 anni viene portato al pronto soccorso dopo un arresto cardiaco extraospedaliero (OOHCA) dovuto a un’overdose ricreativa di fentanyl.

Ha avuto un prolungato CPR (>1hr) prima del ritorno della circolazione spontanea (ROSC). Dopo il ROSC, nonostante l’uso di vasopressori a doppia forza, è rimasto ipoteso con una pressione sanguigna sistolica SBP ~60mmHg.


Descrivi e interpreta la TAC

INTERPRETAZIONE TAC

C’è un aumento (relativo) della densità del circolo di Willis rispetto al parenchima cerebrale.

Il parenchima cerebrale ha una densità ridotta (appare più scuro rispetto all’aspetto normale) e c’è una perdita di differenziazione tra materia grigia e bianca.

I ventricoli sono piccoli (simili a fessure) e c’è un effacement dei solchi.


CORRELAZIONE CLINICA

Emorragia subaracnoidea pseudo

Uno sguardo veloce a questa TAC e potresti essere ingannato nel pensare che questo paziente abbia avuto una massiccia SAH, ma in realtà si tratta di un caso di ‘Emorragia subaracnoidea pseudo’.

L’emorragia subaracnoidea pseudo è un artefatto dell’imaging TAC visto quando i vasi intracranici appaiono più densi rispetto al parenchima cerebrale.

Questo è causato da un edema cerebrale diffuso che abbassa la densità del tessuto cerebrale sulla TAC, facendo apparire i vasi più prominenti per confronto.

La causa dell’edema cerebrale in questo caso è stata un arresto cardiaco con un prolungato downtime che ha causato un’ischemia globale del tessuto cerebrale.

Cerchiamo gli stessi cambiamenti TAC nell’ischemia globale come faremmo nell’ischemia focale (cioè un CVA), cioè;

  • Edema cerebrale (diminuzione della densità del parenchima cerebrale, perdita della differenziazione tra materia grigia e bianca)
  • Effacement dei solchi cerebrali e aspetto a fessura dei ventricoli. Questo è il risultato dell’effetto di massa causato dall’edema

Ci sono alcune altre patologie che possono imitare l’aspetto della SAH, causando anche ‘PseudoSAH’, queste sono;

  • Polycythaemia severa (una maggiore concentrazione di emoglobina nei vasi fa apparire i vasi più prominenti)
  • Meningite purulenta (la barriera emato-encefalica è interrotta e le proteine possono entrare nello spazio subaracnoideo)
  • Leucemia meningeale (aumento della massa cellulare nello spazio subaracnoideo)

L’edema cerebrale, come visto in questo caso, è di gran lunga la causa più comune di PseudoSAH


RIFERIMENTI
  • O’Hare M, Berkowitz AL. Pseudo-Emorragia Subaracnoidea. Neurohospitalist. 2021 Jan;11(1):93-94.
  • Zubair AS, Johnson M, Gilmore EJ. Pseudoemorragia subaracnoidea. Surg Neurol Int. 2022 Jan 29;13:32

[citazione]