Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Una signora di 55 anni si presenta con una storia di due giorni di febbri soggettive e dolore al fianco sinistro. Ha una storia medica passata che include pielite ricorrente e anemia.


Descrivi e interpreta le immagini CT

INTERPRETAZIONE CT Addome

Questa CT dell’addome mostra significative anomalie del tratto renale sinistro, tra cui

  • rene molto ingrandito
  • esteso infiammazione del grasso perirenale e periureterale
  • calcolo a corno di cervo nel polo inferiore del rene
  • calici estremamente dilatati con molto poco tessuto parenchimale rimanente
  • gas all’interno del parenchima renale

CORRELAZIONE CLINICA

Questa CT mostra una Pielonefrite xantogranulomatosa (XGP).

Mai sentito parlare di XGP prima? Non temere, nemmeno io fino a questo caso!

Si tratta di una variante insolita di Pielonefrite cronica.

Spesso si verifica in presenza di infezioni ricorrenti dovute a calcoli ostruttivi (notare la presenza di un calcolo a corno di cervo in questo paziente). A causa dell’infezione e dell’infiammazione persistenti, il tessuto granulomatoso (che contiene macrofagi riempiti di lipidi) sostituisce il normale tessuto renale.

Questo causa quasi la completa distruzione del rene.

L’aspetto alla CT è chiamato ‘segno della zampa d’orso’. Descrive gli ammassi di tessuto lipidico necrotico circondati da uno strato sottile di tessuto parenchimale renale.

Questo aspetto può essere confuso con quello di un carcinoma renale, e infatti le due patologie possono coesistere.

La presenza di infiammazione del grasso e gas all’interno del parenchima renale sono coerenti con un’infezione attiva.

Dopo un ciclo di antibiotici per controllare l’infezione, la nostra paziente ha subito una nefrectomia. Questo è il trattamento raccomandato per rimuovere il rene non funzionante, prevenire infezioni in corso e anche per assicurare che eventuali casi con carcinoma renale coesistente vengano identificati.

Tan et al. Segno della Zampa d’Orso. 2015

RIFERIMENTI
  • Dyer RB, Chen MY, Zagoria RJ. Segni classici in uroradiologia. Radiographics. 2004 Ott;24 Suppl 1:S247-80.
  • Tan WP, Papagiannopoulos D, Elterman L. Segno della Zampa d’Orso: una presentazione classica della Pielonefrite xantogranulomatosa. Urologia. 2015 Ago;86(2):e5-6.
  • Jha SK, Aeddula NR. Pielonefrite Xantogranulomatosa. StatPearls
  • Hartung MP. CT addominale: infezioni renali LITFL

[citazione]