Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86
Presentazione

Una donna di 23 anni si presenta con dolore pelvico sul lato destro e spotting vaginale. Il suo ultimo ciclo è stato 6 o 7 settimane fa e il suo BHCG urinario è positivo. Esegui un’ecografia transvaginale.

Ecografia transvaginale, annesso destro
Visualizza 2 – Annesso destro
Ecografia transvaginale, annesso destro – Doppler a colori
Visualizza 3 – Utero
Ecografia transvaginale utero

Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE

Immagine 1: Ecografia transvaginale, annesso destro, con pressione intermittente delicata della sonda.

L’ovaio è visibile verso la sinistra dello schermo e contiene un corpo luteo. Al centro dell’immagine e direttamente adiacente all’ovaio c’è una struttura più ecogenica a forma di anello con centro ipoecogeno – il segno della ciambella. Questo è tipico di un piccolo ectopico tubarico – anche se un corpo luteo può apparire identico. Per differenziare i due, si usa la pressione della sonda per vedere se le due strutture arrotondate si muovono indipendentemente, scivolando l’una sull’altra, o se si muovono insieme come una sola, indicando che entrambe sono probabilmente originate dall’ovaio.

Qui si vede un movimento indipendente e viene fatta la diagnosi di ectopico tubarico.

Immagine 2: Il Doppler a colori non aiuta a differenziare un corpo luteo da una gravidanza ectopica poiché entrambi possono avere un anello ipervascolare circostante – noto come anello di fuoco.

Immagine 3: L’utero antiverso vuoto.


CORRELAZIONE CLINICA

Ectopico tubarico

Le gravidanze ectopiche tubariche sono comuni, si verificano in circa l’1% delle gravidanze. Il sanguinamento e il dolore nelle prime fasi della gravidanza rappresentano un comune dilemma diagnostico, in particolare quando non si vede una gravidanza intrauterina definita. La differenziale include gravidanza ectopica, aborto spontaneo o gravidanza intrauterina precoce.

La valutazione viene effettuata correlando il quadro clinico, i risultati dell’ecografia e il BHCG quantitativo. Solo allora si può pianificare un approccio appropriato e sicuro.

In questo caso si vede una piccola massa adnexale “ciambella” ecogenica rotonda con le caratteristiche tipiche di un ectopico tubarico non rotto. Il compito chiave è quindi determinare se la massa è effettivamente all’interno del tubo e separata dall’ovaio, o se è un corpo luteo e fa parte dell’ovaio. La pressione dinamica intermittente della sonda, come descritto sopra, è fondamentale per la valutazione ecografica in questo caso e ci ha permesso di procedere con un trattamento definitivo.


[citazione]