Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Paziente di 75 anni si presenta con palpitazioni


Descrivi e interpreta questo ECG

REVISIONE ECG

Frequenza:

  • 150

Ritmo:

  • Regolare senza onde p

Asse:

  • LAD (-39 gradi)

Intervalli:

  • PR – Nessuna onda p visibile
  • QRS – Normale (100-120ms)
  • QT – 280ms (QTc Bazett 440ms)

Segmenti:

  • Possibile depressione ST V3-6

Aggiuntivo:

  • Onde di flutter visibili in V1
  • Inversione dell’onda T V1-2, aVL
  • LVH (aVL>11mm)

INTERPRETAZIONE

Flutter Atriale 2:1 Blocco

  • Tachicardia a complessi stretti
  • Frequenza ventricolare 150 bpm

Altre diagnosi differenziali includono AVNRT / AVRT tuttavia la frequenza è solitamente più alta in questi casi.

Il ‘mappaggio’ delle onde di flutter può essere utile, questo può essere più facile se la velocità della carta viene modificata ad es. 50mm/sec

Una prova di manovre vagali o adenosina può aiutare a differenziare il Flutter Atriale

Questo paziente ha ricevuto adenosina, striscia ritmica sotto, rivelando onde di flutter evidenti. Rispetto al Quiz ECG 017, questo paziente non si converte al ritmo sinusale dopo un bolo di adenosina. Invece, il grado di blocco AV è transitoriamente aumentato, rivelando onde di flutter sottostanti e confermando la diagnosi di flutter atriale con un blocco 2:1.

L’elettrodo di Lewis avrebbe aiutato?

La configurazione dell’elettrodo di Lewis può aiutare a rilevare l’attività atriale e la sua relazione con l’attività ventricolare. Utile in:

  • Osservare le onde di flutter nel flutter atriale
  • Rilevare le onde P in tachiaritmia a complessi larghi per identificare la dissociazione atrioventricolare
Posizionamento dell’elettrodo di Lewis
  • Elettrodo del Braccio Destro (RA) sul manubrio
  • Elettrodo del Braccio Sinistro (LA) sopra il 5° ICS, margine sternale destro.
  • Elettrodo della Gamba Sinistra (LL) sopra il margine costale inferiore destro.
  • Monitorare Elettrodo I
Posizionamento dell’elettrodo di Lewis (elettrodo S5)


ULTERIORI LETTURE
  • Biblioteca ECG – Flutter atriale
  • Biblioteca ECG – Ipertrofia Ventricolare Sinistra
  • Dr Smith – Qual è il ritmo?
  • Emcrit – L’elettrodo di Lewis
  • Bakker ALM. L’elettrodo di Lewis: Riconoscere facilmente le onde P durante la tachicardia a complessi QRS larghi. Circulation 2009
  • Wiesbauer F, Kühn P. ECG Mastery: Cintura Gialla corso online. Comprendere le basi dell’ECG. Medmastery
  • Wiesbauer F, Kühn P. ECG Mastery: Cintura Blu corso online: Diventa un esperto di ECG. Medmastery
  • Kühn P, Houghton A. ECG Mastery: Cintura Nera Workshop. Interpretazione avanzata dell’ECG. Medmastery
  • Rawshani A. Interpretazione Clinica dell’ECG Onde ECG
  • Smith SW. Blog ECG del Dr Smith.
  • Wiesbauer F. Piccolo Libro Nero dei Segreti dell’ECG. Medmastery PDF