Questa tipologia di esercizi è strutturata fondamentalmente sull’individuazione della conseguenza logica di una o più proposizioni. Esercizi di questo genere sono presenti nella quasi totalità delle prove di ammissione. Tali quesiti possono presentarsi sotto diverse forme, di seguito analizzeremo  le  tipologie più comuni, sulla base delle quali sarà possibile comprendere il paradigma per risolvere ogni questione relativa al ragionamento e alla deduzione logica. È molto importante tenere presente che tali esercizi si fondano sul puro ragionamento. Nella loro risoluzione pertanto è necessario considerare solamente l’aspetto formale delle affermazioni, prescindendo dal significato o dalla veridicità delle affermazioni. Le premesse e le conclusioni devono quindi essere valutate da un punto di vista logico e formale, non contenutistico o morale. Gli esercizi di ragionamento verbale possono essere suddivisi in tre macro-categorie sulla base delle capacità logiche richieste per la loro risoluzione:

  • valutazione  di  argomenti:  mirano  a  valutare  capacità di  trarre  conclusioni logicamente valide da serie di premesse. Fanno parte di tale tipologie quesiti che sfruttano sillogimi o condizionali.
  • valutazione  di  equivalenze: mirano a valutare la capacità di individuare proposizioni equivalenti o contraddittorie rispetto a proposizioni date. Fanno parte di tale tipologie quesiti che sfruttano proposizioni aristoteliche o proposizioni con negazioni multiple.
  • valutazione  di  relazioni:  mirano  a  valutare  la  capacità di  ordinare  una  serie di informazioni riguardanti un gruppo di oggetti e le loro relazioni.