Le proposizioni con negazioni multiple si presentano nel modo seguente: Non e possibile dubitare della necessita di impedire che Marco non vada in palestra. Nella proposizione precedente si possono contare 4 particelle linguistiche che hanno funzione negativa, cioè negano il significato di quanto segue. Le particelle negative sono: non (none possibile…), dubitare, impedire e non (non vada).

In logica la negazione di una negazione equivale ad un’affermazione. Ad esempio non mangio i cibi non salati equivale a mangio i cibi salati. Sulla base di questa regola, ogni volta che una proposizione contiene una coppia di negazioni si può cancellare la coppia e considerare la proposizione come una affermazione. Nella proposizione data, se si cancellano le prime due negazioni si ottiene:

è necessario impedire che Marco non vada in palestra.

Cancellando anche le ultime due:

è necessario che Marco vada in palestra.

Nel volgere in modo positivo le proposizioni bisogna però fare attenzione a mantenere la sfumatura del testo di origine. In particolare bisogna prestare bene attenzione alla presenza di una frase assoluta o attenuata. Per risolvere questi esercizi è bene sottolineare le parole chiave. In particolare i termini: tutti, alcuni, qualche. A seconda del loro utilizzo nella frase, il significato della proposizione può cambiare radicalmente.