A seconda dell’organizzazione cellulare gli organismi si dividono in: procarioti ed eucarioti, in base alla presenza o meno di un nucleo. Le cellule procariotiche (che significa “prima del nucleo“) non hanno nucleo, sono generalmente molto più piccole delle cellule eucariotiche e hanno una struttura molto più semplice. Invece, le cellule eucariotiche (che significa “buon nucleo“) hanno un nucleo grande ed evidente, il citoplasma circostante contiene molti organelli membranosi differenti e hanno una struttura più complessa ed articolata.

■    Le cellule procariotiche

Sono così chiamate perché prive di nucleo. Inoltre, non hanno organelli (strutture interne), quindi le funzioni cellulari non si svolgono in compartimenti separati all’interno del citoplasma. Sono tipiche di Archei e Batteri

• La cellula ha una parete cellulare per proteggersi, la capsula, composta da peptidoglicano, che è una miscela di carboidrati e amminoacidi.

• Presenta la membrana plasmatica che controlla il movimento dei materiali all’interno e all’esterno della cellula, grazie alla quale alcune sostanze vengono importate o esportate, utilizzando il trasporto attivo.

• Mostra il citoplasma all’interno della membrana, che contiene tutti gli enzimi per le reazioni chimiche e anche il materiale genetico.

•Contiene una molecola circolare di DNA non contenuto in un involucro nucleare, ma ‘nudo’, cioè non associato ad alcuna proteina. I batteri contengono anche piccoli cerchi aggiuntivi di DNA, chiamati plasmidi, che si replicano indipendentemente e possono essere trasmessi da una cellula all’altra.

•Numerosi ribosomi che producono attivamente proteine, che sono più piccoli di quelli che si trovano negli eucarioti.

• È presente un flagello, che sporge dalla parete cellulare e consente a una cellula di muoversi.

• Compaiono i pili, strutture che si trovano sulla parete cellulare, che possono connettersi ad altre cellule batteriche, riunendole in modo che il materiale genetico possa essere scambiato tra di loro.

Le cellule procariotiche sono generalmente molto più piccole di volume rispetto alle cellule più complesse perché non hanno nucleo. Anche i loro mezzi di divisione sono semplici. Man mano che crescono, il loro DNA si replica e si separa in due diverse aree del citoplasma, che poi si divide in due (fissione binaria).

Vedi le differenze nella Tab.02.03