Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Un uomo di 23 anni si presenta al pronto soccorso dopo una caduta mentre era ubriaco. Ha riportato ferite alla testa e al viso

L’esame rivela una sensibilità bilaterale dell’articolazione temporomandibolare (TMJ) con sensibilità e abrasione sul mento. Il paziente non è in grado di aprire la bocca per più di 1 dito di larghezza


Descrivi e interpreta le immagini CT

INTERPRETAZIONE CT

C’è una frattura non spostata del corpo mandibolare alla sinfisi menti (la linea mediana).

Ci sono fratture comminute bilaterali della testa e del collo mandibolare con molteplici frammenti ossei spostati.

C’è una lussazione anteriore bilaterale del TMJ.


CORRELAZIONE CLINICA

Questo modello di frattura è conosciuto come ‘frattura del guardiano‘ o ‘frattura del campo di parata‘.

È causata da una caduta sul punto mediano del mento. Risulta in una frattura della sinfisi o parasinfisi della mandibola nel punto di contatto con il terreno, la forza viene poi trasmessa ai condili mandibolari causando frattura e lussazione.

Questa frattura è tipicamente vista in epilettici, pazienti anziani e occasionalmente in soldati (da una caduta in avanti a causa di sincope dopo una lunga permanenza in piedi a guardia).

Questo paziente è stato gestito con riduzione in sala operatoria con un ORIF.

Frequenza relativa dei siti di fratture mandibolari. MaxFacts

RIFERIMENTI
  • Mudgal P. Frattura del guardiano. Radiopaedia

[citazione]