Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86
Presentazione

Un uomo di 60 anni si presenta con dolore soprapubico di 3 giorni di durata. Descrive un ‘dolore pelvico’ durante la minzione; c’è una sensibilità soprapubica e un possibile guarding all’esame; e leucociti nelle urine.

Stai considerando di trattarlo solo come un’infezione del tratto urinario, ma il grado di sensibilità ti fa dare un’occhiata con l’ecografia.

Visualizza 2

Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE

Immagine 1: Immagine soprapubica obliqua appena a sinistra della linea mediana nel punto di massima sensibilità.

Si vede un segmento di colon sigmoideo con parete ispessita. Dalla superficie profonda si origina un grande diverticolo con un diametro di 15mm. Contiene un po’ d’aria e ha grasso mesenterico circostante ecogenico coerente con l’infiammazione. La pressione del trasduttore era massima in questo punto.

Immagine 2: Aggiunta di Power Doppler.

Si vede un flusso aumentato nella parete del diverticolo e nel grasso mesenterico circostante coerente con l’iperemia infiammatoria.


CORRELAZIONE CLINICA

Diverticolite

La ricerca per la sospetta diverticolite:

  1. Scansiona il sito di massima sensibilità considerando tutte le potenziali differenziali
  2. Scansiona il colon discendente e sigmoideo in sezione trasversale iniziando a circa metà del lato sinistro

[citazione]