Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Consideriamo un quesito che ci chiede di individuare i due ragionamenti analoghi:

Vi è stato un momento storico in cui la situazione economica impose al Governo italiano di sostenere direttamente la Lira nei mercati valutari o, altrimenti, di innalzare i tassi d’interesse. Tuttavia, il Governo non potè alzare il tasso di interesse in quanto questo avrebbe significato un suicidio politico. Il Governo, pertanto, dovette sostenere la Lira, sebbene l’operazione si sia rivelata costosa.
Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del suddetto ragionamento?

A) Carolina aveva bisogno di prendere un antidolorifico e potevano darle paracetamolo o aspirina. Essendo allergica all’aspirina, dovette prendere il paracetamolo
B) nell’ambulatorio sono presenti due dottori, un uomo e una donna. La dottoressa è sempre gentile mentre il dottore talvolta è scortese, quindi spero di essere visitato dalla dottoressa
C) Mario ha l’allergia o ha contratto un’infezione virale. Se si tratta di un virus, non vi è alcuna cura che possa aiutarlo quindi potrebbe comunque sottoporsi ad una cura per l’allergia
D) se Marco avesse seguito i consigli del medico e fosse rimasto a casa, adesso sarebbe già guarito completamente. Tuttavia, non ha potuto assentarsi dal lavoro, quindi sta ancora poco bene
E) questo farmaco è disponibile sia con prescrizione medica che direttamente al banco in farmacia. Tuttavia, è meno costoso acquistare il farmaco con prescrizione medica perciò dovrà andare dal medico

Come nei casi precedenti, estraiamo la struttura argomentativa cercando di semplificare il più possibile il brano originale ( dato che questo brano è già stato analizzato in precedenza, possiamo riportare direttamente il risultato dell’analisi):

Premessa 1. Il governo sostiene la Lira o innalza i tassi di interesse

Premessa 2. Il governo non innalza i tassi di interesse

Conclusione. Il governo sostiene la Lira

Quando la traccia chiede di individuare un ragionamento analogo ad uno dato può essere utile evidenziare i connettivi presenti nel brano di partenza, per poi andare alla ricerca del brano che contiene gli stessi connettivi tra quelli delle risposte. In questo caso abbiamo una o nella prima premessa e un non nella seconda premessa, mentre nelle riposte abbiamo:
Risposta A: c’è una o nella prima premessa e apparentemente non ci sono non nella seconda, teniamo da parte questa risposta.
Risposta B: non sembrano esserci o, scartiamo la risposta.
Risposta C: c’è una o nella prima premessa, un non e un se .. . allora nella seconda. Poiché nella traccia non c’è traccia di se … allora scartiamo questa risposta.
Risposta D: non c’è traccia di o nella prima premessa, scartiamo la risposta. Risposta E: non c’è traccia di o nella prima premessa, scartiamo la risposta.
Fino a questo punto, l’argomento più simile rispetto a quello di partenza è quello della risposta A, in cui però non siamo riusciti a ritrovare il non presente nella seconda premessa dell’argomento originale. Proviamo allora ad analizzare con più attenzione la risposta A: poiché dire che Carolina è allergica all’Aspirina equivale a dire che Caterina non la prenderà, possiamo rappresentare la struttura argomentativa della risposta A nel modo seguente:

Premessa 1. Carolina prende Paracetamolo o Aspirina

Premessa 2. Carolina non prende Aspirina

Conclusione. Carolina prende Paracetamolo

Abbiamo ritrovato esattamente la struttura dell’argomento di partenza.