Consideriamo un quesito che ci chiede di individuare e applicare un principio generale:

I fumatori che soffrono di malattie cardiache causate dal fumo non dovrebbero poter usufruire di cure mediche gratuite, poiché tali casi sono tipici esempi di malattie auto­indotte. Coloro i quali hanno causato malattie o traumi a se stessi dovrebbero contribuire economicamente alle loro cure mediche.
Quale delle seguenti affermazioni mette in luce il principio che sta alla base del brano precedente?

A) i bambini dovrebbero ricevere le cure dentistiche gratuitamente anche se mangiano dolciumi che provocano la carie
B) chi soffre di malattie cardiache e può permettersi di pagare le cure mediche non dovrebbe usufruirne gratuitamente
C) i fumatori che non possono permettersi di pagare le cure mediche dovrebbero poter usufruire gratuitamente dell’assistenza sanitaria in caso di malattia
D) le persone che si infortunano in un incidente stradale dovrebbero poter usufruire gratuitamente delle cure mediche a prescindere dal fatto che stessero indossando o meno le cintura di sicurezza
E) i motociclisti che si feriscono alla testa per non aver indossato il casco dovrebbero contribuire economicamente alle loro cure

Nei quesiti in cui la richiesta della traccia è di ricercare il principio generale alla base del brano fornito non è necessario individuare premesse e conclusione ma è sufficiente leggere con attenzione il testo, cercare di cogliere il principio generale che viene applicato ad un caso specifico e infine cercare tra le risposte il caso in cui è stato applicato lo stesso principio. Nel caso in esame il principio generale viene proprio enunciato nell’ultimo periodo del brano: Coloro i quali hanno causato malattie o traumi a se stessi dovrebbero contribuire economicamente alle loro cure mediche. È evidente che l’opzione di risposta in cui è stato applicato lo stesso principio è la E, che descrive il caso di un motociclista che si è procurato una ferita per non aver indossato il casco. Tra le altre risposte, la A descrive un’applicazione del principio opposto a quello del brano, in cui anche chi è causa di trauma o malattia deve usufruire di cure gratuite; la B descrive un caso diverso da quello di partenza ( quello di chi è sufficientemente ricco da provvedere a tutte le spese mediche); la C e la D, come la A, applicano il principio opposto a quello del brano originale.