Per sistema intendiamo: insieme di organi, tessuti o elementi dello stesso tipo che svolgono una medesima funzione .

Per organo: insieme di più tipi di tessuti che collaborano per svolgere una funzione (es. cuore formato da tessuto muscolare+ tessuto nervoso+ tessuto epiteliale e connettivo).

Per apparato: insieme di organi formati da tessuti differenti che collaborano a svolgere una medesima funzione.

I principali sistemi del corpo umano sono: il sistema digerente, il sistema cardiovascolare, il sistema immunitario o linfatico, il sistema respiratorio, il sistema endocrino, il sistema escretore, il sistema riproduttore, il sistema scheletrico, il sistema nervoso, il sistema muscolare, il sistema tegumentario.

1)Il sistema digerente: trasforma il cibo che mangiamo in sostanze nutritive che poi vengono portate alle cellule del corpo tramite il sistema cardiovascolare. Comprende: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e pancreas( Fig.32.01).

2)Il sistema cardiovascolare(o apparato cardiovascolare): trasporta alle cellule del corpo il nutrimento e porta via i prodotti di scarto. È formato dal cuore e dai vasi sanguigni in cui circola il sangue( Fig.32.02).

3)Il sistema immunitario e linfatico: comprende 2 sistemi interconnessi: il primo comprende cellule e sostanze chimiche che difendono da malattie e infezioni. Il secondo comprende una rete di vasi linfatici, i linfonodi e la milza che producono linfociti, particolari cellule attive nel sistema immunitario( Fig.32.03).

4)Il sistema respiratorio(o apparato respiratorio) Permette al corpo di ricavare ossigeno dall’aria e di espellere anidride carbonica.  Comprende cavità nasale, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni( Fig.32.04).

5)Il sistema endocrino :distribuisce segnali in tutto il corpo, attraverso gli ormoni, particolari sostanze chimiche, secrete nel sangue da ghiandole specializzate. Comprende: ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas, testicoli e ovaie( Fig. 32.05).

6)Il sistema escretore(o apparato escretore): filtra il sangue e produce urina che viene espulsa dal corpo. Comprende reni, ureteri, vescica ed uretra( Fig.32.06).

7)Il sistema riproduttore( o apparato riproduttore): è finalizzato alla riproduzione e comprende gli organi deputati alla produzione di gameti e alla procreazione. Nei maschi comprende: testicoli, vescicole seminali, dotti deferenti, pene ed uretra. Nelle femmine ovaie, ovidotti, utero evagina( Fig.32.07).

8)Il sistema scheletrico: sostiene e protegge il corpo e fornisce i punti di attacco per i muscoli. Comprende le ossa, i legamenti e le cartilagini( Fig.32.08).

9)Il sistema nervoso :invia segnali di natura elettrica alle varie parti del corpo, elaborando risposte agli stimoli interni ed esterni. Comprende encefalo, midollo, nervi ed organi di senso( Fig.32.09).

10)Il sistema muscolare: produce i movimenti volontari del corpo. È formato da tutti i muscoli scheletrici, collegati dai tendini alle ossa( Fig.32.10).

11)Il sistema tegumentario( o apparato tegumentario) : protegge il corpo, rappresenta un importante organo di senso. Comprende la cute, e gli annessi cutanei quali peli, capelli, unghie( Fig. 32.11).