Un paziente di 73 anni in una casa di cura si presenta con 2 giorni di dolore e distensione addominale, incapace di evacuare o emettere gas.

Ha un addome grossolanamente disteso, con un generale disagio alla palpazione.

Viene eseguita una radiografia addominale.


Descrivi e interpreta la radiografia addominale

INTERPRETAZIONE RX ABDOMINALE

Ci sono anse intestinali dilatate, che partono dal bacino. L’intestino dilatato è ahaustral (non si vedono le haustra), a differenza delle anse intestinali normali.

C’è un classico ‘segno del chicco di caffè’. Le pareti mediali delle anse dilatate si oppongono l’una all’altra, formando una linea più spessa che dà l’aspetto di un chicco di caffè.

Queste caratteristiche sono tutte tipiche del volvolo del sigma.

Altri segni sulla radiografia che aiutano a diagnosticare il volvolo del sigma sono:

  • Segno di Frimann-Dahl: si vede come tre linee dense che convergono verso il sito di ostruzione nel bacino. In questo paziente il punto di convergenza è oscurato dal contrasto denso nella vescica
  • Assenza di gas rettale

Il volvolo del cieco è un differenziale stretto nell’imaging radiografico e può essere differenziato da alcuni punti:

  • Nel volvolo del cieco le anse partono dal quadrante inferiore destro a differenza del quadrante inferiore sinistro o del bacino nel volvolo del sigma
  • Le haustra sono visibili nel volvolo del cieco e non nel volvolo del sigma
  • L’ostruzione dell’intestino tenue si vede nel volvolo del cieco, mentre l’ostruzione del colon è presente nel volvolo del sigma

Viene eseguita una TAC urgente per confermare la diagnosi e valutare eventuali complicazioni associate.

Descrivi e interpreta l’immagine TAC

INTERPRETAZIONE TAC

La TAC aiuta a confermare la diagnosi di volvolo del sigma.

Anche qui, vediamo un intestino crasso disteso ahaustral e assenza di gas rettale.

Inoltre, sulla TAC vediamo quello che viene chiamato un ‘segno del vortice’. Questo è dovuto alla torsione del mesentere del sigma.

Cerchiamo anche complicazioni come la perforazione e la necrosi, che fortunatamente non erano presenti in questo caso.


CORRELAZIONE CLINICA

Un volvolo si verifica quando un’ansa intestinale si attorciglia su se stessa e sul mesentere che fornisce il suo apporto di sangue.

Il volvolo del sigma è il tipo più comune di volvolo del colon (60%). Altre localizzazioni sono il volvolo del cieco e il volvolo del colon trasverso.

I pazienti con colon cronicamente disteso e ridondante sono a rischio; più spesso si vede in pazienti anziani, allettati, con stitichezza cronica, si vede anche in quelli con condizione neurologica (ad es. malattia di Parkinson e SM), o in certe popolazioni africane con una dieta molto ricca di fibre combinata con una predisposizione anatomica sottostante.

Un volvolo è un’ostruzione a ciclo chiuso. Questo significa che sia l’afflusso che il deflusso del colon sono ostruiti. L’intestino ostruito continua a distendersi, a causa dei batteri formatori di gas intrappolati all’interno. Se non trattato, questo porterà eventualmente alla perforazione.

L’Ischemia intestinale è l’altra principale complicazione. Poiché il mesentere è attorcigliato, questo comprime l’arteria e la vena, compromettendo l’apporto di sangue all’intestino disteso.

Un volvolo del sigma è un’emergenza chirurgica e richiede un intervento tempestivo per evitare complicazioni.

La maggior parte dei casi è gestita con detorsione endoscopica, ottenuta con sigmoidoscopia e inserimento di un tubo di flato. Laparoscopia/laparotomia sarà necessaria in caso di Ischemia intestinale o perforazione.


Riferimenti
  • Hartung MP. TAC addominale: ciclo chiuso. LITFL
  • Cadogan M. Interpretazione RX addominale. LITFL
  • Iqbal S. Volvolo del sigma. Radiopaedia