Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Paziente di mezza età che presenta palpitazioni. Descrivi l’ECG


Descrivi e interpreta questo ECG

RISPOSTA ECG e INTERPRETAZIONE

Questo ECG contiene molteplici caratteristiche diagnostiche per la tachicardia ventricolare: onda R dominante in V1/V2 e quindi una morfologia RBBB (confronta questo con l’ECG 047)

  • Tachicardia a complesso largo regolare a ~150 bpm.
  • Complessi QRS molto larghi (~200 ms).
  • Asse nord-ovest (-120 gradi) con QRS positivo in aVR.
  • Tempo dall’inizio del complesso QRS al nadir dell’onda S > 100ms in una qualsiasi delle derivazioni precordiali (Brugada 1991)
  • Intaccatura/smussatura della discesa dell’onda S in V1/V2 (segno di Josephson 1988)

Asse Nord-Ovest


Onda R dominante in V1 o V2 – Morfologia RBBB

Nota la presenza di criteri morfologici che favoriscono la VT rispetto al RBBB come l’onda R monophasica alta in V1; onda S dominante in V6

Morfologia delle derivazioni V1 e V2



Morfologia della derivazione V6


Questo pattern in V1 e V6 è molto diverso dalla morfologia attesa nel RBBB. Pattern RSR’ in V1 e onda R dominante con onda S larga e smussata in V6

Pattern RSR’ in V1 con RBBB
Onda R dominante con onda S larga e smussata in V6


PERLE CLINICHE

Consigli per individuare la VT quando è presente la morfologia RBBB

[NB. Morfologia RBBB = QRS > 120ms con onda R dominante in V1]

Sospetta VT in qualsiasi paziente con tachicardia a complesso largo regolare (specialmente se > 160 ms di larghezza).

Guarda aVR
  • Complesso QRS positivo?
  • Derivazioni I e aVF negative?
  • Se sì a entrambe -> è presente un asse nord-ovest -> probabile VT.
Guarda V1
  • Onda R monophasica; onda qR; o orecchio di coniglio sinistro più alto? -> probabile VT.
  • Pattern RSR’ con orecchio di coniglio destro più alto? -> possibile SVT con RBBB.
Guarda V6
  • Onda S dominante (rapporto R/S < 1)? -> probabile VT.
  • Onda R dominante con onda S larga e smussata -> possibile SVT con RBBB.
Se ancora incerto…rivedi l’ECG per:
  • Dissociazione AV — onde P che deformano casualmente i complessi QRS e le onde T.
  • Battiti di fusione e cattura.

Dissociazione AV: onde P sovrapposte a una frequenza diversa dai complessi QRS


Il primo dei complessi più stretti è un battito di fusione, i successivi due sono battiti di cattura.


Per ulteriori consigli su come individuare la VT, leggi questo articolo.


Riferimenti

Letture aggiuntive

  • Wiesbauer F, Kühn P. Corso online ECG Mastery: Cintura Gialla. Comprendere le basi dell’ECG. Medmastery
  • Wiesbauer F, Kühn P. Corso online ECG Mastery: Cintura Blu: Diventa un esperto di ECG. Medmastery
  • Kühn P, Houghton A. Workshop ECG Mastery: Cintura Nera. Interpretazione avanzata dell’ECG. Medmastery
  • Rawshani A. Interpretazione clinica dell’ECG Onde ECG
  • Smith SW. Blog ECG del Dr. Smith.
  • Wiesbauer F. Little Black Book of ECG Secrets. Medmastery PDF