Paziente di mezza età che presenta palpitazioni. Descrivi l’ECG

Descrivi e interpreta questo ECG
RISPOSTA ECG e INTERPRETAZIONE
Questo è un altro esempio di tachicardia ventricolare, questa volta con un’onda S dominante in V1/V2 e quindi una morfologia LBBB (confronta questo con l’ECG 046).
Tachicardia a complesso largo regolare a ~ 160 bpm.
Caratteristiche di VT in V1:
- Onda R iniziale > 30 ms di larghezza, intervallo RS > 70 ms (segno di Brugada)
- Intaccatura/sfocatura della discesa dell’onda S in V1/V2 (segno di Josephson).
Caratteristiche di VT in V6:
- Onda S dominante in V6; onda qR; assenza di morfologia LBBB tipica
- Asse anormale con aVR positivo, anche se non soddisfa completamente i criteri per l’asse nord-ovest.
NB. Nota che un segno di Brugada positivo richiede solo un intervallo RS di >60 ms quando è presente morfologia LBBB, rispetto a >100 ms quando è presente morfologia RBBB.


Onda S dominante in V1 o V2 (Morfologia LBBB)
Derivazione V1 o V2


Derivazione V6


Queste caratteristiche sono molto diverse dal pattern atteso in LBBB, che ha:
- Onda S dominante in V1, ma con un intervallo R/S < 70 ms e onda R iniziale minima.
- Onda R dominante in V6 (spesso sfocata).


PERLE CLINICHE
Consigli per individuare VT quando è presente morfologia LBBB
[NB. Morfologia LBBB = QRS > 120ms con onda S dominante in V1]
Sospetta VT in qualsiasi paziente con tachicardia a complesso largo regolare (soprattutto se > 160 ms di larghezza).
Guarda aVR
- Complesso QRS positivo?
- Derivazioni I e aVF negative?
- Se sì a entrambe -> è presente asse nord-ovest -> probabile VT.
Guarda V1
- Onda R iniziale > 30 ms? –> probabile VT.
- Intaccatura dell’onda S (segno di Josephson)? –> probabile VT.
- Intervallo RS > 70 ms (segno di Brugada)? –> probabile VT.
- Nessuno dei precedenti –> possibile SVT con LBBB.
Guarda V6
- Onda S dominante (rapporto R/S < 1)? -> probabile VT.
- Onda R dominante (rapporto R/S > 1)?-> possibile SVT con LBBB.
Se ancora incerto, esamina l’ECG per:
- Dissociazione AV — onde P che deformano casualmente i complessi QRS e le onde T.
- Battiti di fusione e cattura.
Se ancora incerto…rivedi l’ECG per:
- Dissociazione AV — onde P che deformano casualmente i complessi QRS e le onde T
- Battiti di fusione e cattura.


Dissociazione AV: onde P sovrapposte a una frequenza diversa dai complessi QRS


Il primo dei complessi più stretti è un battito di fusione, i successivi due sono battiti di cattura.
Riferimenti
Letture ulteriori
- Wiesbauer F, Kühn P. ECG Mastery: Cintura Gialla corso online. Comprendere le basi dell’ECG. Medmastery
- Wiesbauer F, Kühn P. ECG Mastery: Cintura Blu corso online: Diventa un esperto di ECG. Medmastery
- Kühn P, Houghton A. ECG Mastery: Cintura Nera Workshop. Interpretazione avanzata dell’ECG. Medmastery
- Rawshani A. Interpretazione Clinica dell’ECG Onde ECG
- Smith SW. Blog ECG del Dr. Smith.
- Wiesbauer F. Piccolo Libro Nero dei Segreti dell’ECG. Medmastery PDF