Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86
Presentazione

Un uomo di 69 anni si presenta con un cambiamento dell’abitudine intestinale e un lieve dolore al fianco sinistro. Di recente si è sentito debole e stanco. Ha un’anemia microcitica.


Visualizza 2
Visualizza 3

Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE

Immagine 1: Vista longitudinale della fossa iliaca sinistra. C’è una grande massa eterogenea disorganizzata. Alcune parti mantengono l’aspetto della parete intestinale con una parete ipoecogena e si vede del gas all’interno del lume.

Immagine 2: Vista longitudinale del lobo destro del fegato. Si vedono diverse grandi metastasi epatiche. Queste metastasi hanno un alone ipoecogeno periferico, poi un anello ecogeno e centralmente hanno focolai puntinati con ombreggiatura acustica posteriore – tipica della calcificazione all’interno delle metastasi.

Immagine 3: Vista longitudinale del rene sinistro. Il rene mostra una idronefrosi da lieve a moderata, che fa sospettare che la massa del sigma stesse causando un’obstruzione dell’uretere sinistro. Questo è stato confermato con una TAC.


CORRELAZIONE CLINICA

Adenocarcinoma mucinoso del sigma con metastasi epatiche calcificate e ostruzione dell’uretere sinistro

In un paziente con perdita di peso, letargia, cambiamento dell’abitudine intestinale e anemia microcitica, il sospetto di una neoplasia intestinale è alto. In questo caso, la grande massa disorganizzata correlata all’intestino nella fossa iliaca sinistra ha confermato questo.

Oltre alla patologia primaria, considerando altre possibili complicazioni in questo caso, sono emersi due problemi molto significativi.

  1. Molteplici metastasi nel fegato. Le aree centrali calcificate sono associate all’adenocarcinoma mucinoso gastrointestinale.
  2. L’invasione locale o gli effetti della pressione hanno causato almeno un certo grado di ostruzione dell’uretere sinistro con conseguente idronefrosi.

[citazione]