Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86
Presentazione

Una donna di 44 anni si presenta con dolore al quadrante superiore destro (RUQ) che si irradia alla schiena. Ha la febbre ed è sensibile alla palpazione addominale. Ha avuto diversi episodi di disagio al RUQ postprandiale in precedenza. Ti chiedi se abbia calcoli biliari.


Visualizza 2
Visualizza 3
Visualizza 4

Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE

Immagine 1: Vista trasversale della cistifellea che si estende dal collo al fondo.

C’è un grande calcolo biliare che ostruisce il collo della cistifellea. Ha un aspetto tipico con una superficie anteriore ecogenica e un’ombra acustica posteriore scura e densa. La parete della cistifellea è notevolmente ispessita a 12mm (≤3mm) con striature che riflettono l’edema all’interno della parete. C’è un po’ di fango dipendente distale alla pietra.

Immagine 2: Vista longitudinale della cistifellea con misurazioni della parete.

Immagine 3: Immagine trasversale della cistifellea attraverso la pietra.

Immagine 4: Dotto biliare comune normale.


CORRELAZIONE CLINICA

Colecistite acuta

L’ecografia biliare è spesso complessa con aspetti e patologie molto vari. Un’immagine accurata e un’interpretazione richiedono notevole competenza ed esperienza.

Le caratteristiche sonografiche tipiche della Colecistite possono includere:

  1. Dilatazione della cistifellea (diametro trasversale >4cm)
  2. Calcoli biliari e fango, in particolare una pietra bloccata nel collo della GB o nel dotto cistico.
  3. Aumento dello spessore della parete della GB (>3mm)
  4. Iperemia della parete della GB.
  5. Liquido pericolecistico
  6. Dolore alla pressione del trasduttore sulla cistifellea (segno di Murphy sonografico)

Tra le numerose insidie ci sono:

  1. Identificare erroneamente la cistifellea – confonderla per intestino o viceversa.
  2. Perdere una pietra bloccata nel collo della GB o nel dotto cistico
  3. Attribuire un ispessimento della parete della cistifellea alla Colecistite quando è dovuto a un’altra causa – e ce ne sono molte, ad esempio condizioni infiammatorie adiacenti come l’epatite, la pancreatite o la pielonefrite.
  4. Non rendersi conto che il caso è uno dei tanti eccezioni alle regole – come la Colecistite acalcolosa – senza pietre, o Colecistite grave con assenza di iperemia della parete della cistifellea, o una parete della cistifellea non dolente che occasionalmente accade nella colecistite, in particolare negli anziani, o ascite pensata per essere fluido pericolecistico infiammatorio…

[citazione]