Una sequenza letterale è una successione di lettere dell’alfabeto italiano o inglese legate da una certa regola. Le regole che governano lo sviluppo dei termini non sono grammaticali o sintattiche ma numeriche: ad ogni lettera va sostituito il numero corrispondente al suo ordinamento nell’alfabeto. In altri termini alla A va sostituito 1, alla B 2 e così via. Riportiamo a titolo di esempio un paio di quesiti.

Quale dei seguenti simboli completa la sequenza B,E,?,M,P,S?

A) F

B) G

C) H

D) I

E) L

Come si nota dalla (Fig. 05.02.01.01), ogni passaggio noto consiste nell’aggiunta di 3 posizioni. Inoltre tra la E e la M vi sono esattamente 7 posizioni, il che fa capire che il termine incognito è la lettera corrispondente al numero 8 dell’alfabeto, ossia la H. La risposta corretta è la C.

Procediamo con un esempio più complesso.

Quale dei seguenti simboli completa la successione D,D,F ,C,H,? ?

A) L

B) G

C) A

D)D

E) B

Come si nota dalla (Fig. 05.02.01.02), la serie dei numeri corrispondenti alle lettere è alternata. La sottosequenza dei tre termini noti (primo, terzo e quinto) mostra una legge costante, ossia l’aggiunta di due posizioni. Ciò indica che effettivamente deve esserci un’altra legge che regola la sottosequenza contenente l’incognita. Poiché dalla D alla C si ha la sottra­zione di una posizione, ne deriva che la lettera da trovare è la B. La risposta corretta è la E.