I quesiti sulle frazioni sono abbastanza semplici da risolvere. Se il testo afferma che una quantità A è una certa frazione a/b di una quantità B, questa frase si traduce in un’uguaglianza matematica tramite le seguenti regole:

  • Il verbo essere, declinato in un tempo qualsiasi, corrisponde al simbolo di uguale =
  • La preposizione di o le sue varianti articolate come dei, delle, della, degli, etc. si traducono in una moltiplicazione ⋅

Se in un mese una famiglia realizza un risparmio pari a 1/5 delle entrate mensili, sapendo che la somma degli stipendi dei componenti la famiglia ammonta a 2500€ calcolare quanto viene risparmiato in 3 mesi.
Per risolvere basta calcolare il risparmio mensile R e poi moltiplicare per il numero n di mesi. Il risparmio mensile R è semplicemente una frazione di una quantità nota: ogni mese viene messo da parte 1/5 di 2500€. La somma totale T accantonata è
:

Se una quantità è una frazione di frazione, allora si segue la regola precedente ma in tal caso si ha una catena di due moltiplicazioni tra frazioni. Vediamo un esempio:

Se A è i 2/3 di B e B è a sua volta i 6/7 di C, a quale frazione di C corrisponde A?