Alcuni quesiti chiedono di calcolare il tempo necessario ad un certo numero di individui per portare a termine un determinato lavoro. Vediamo un esempio:

Se Ciro riesce a riverniciare una casa in 6 ore e Olga in 9 ore, quanto tempo impiegheranno i due se lavorano insieme?

A) 7h 30min
B) 4h 32min
C) 4h 24min
D) 3h 45min
E) 3h 36min

Per risolvere questo genere di quesiti possiamo avvalerci di due regole:

  • Regola 1. Se un soggetto completa un lavoro in h ore, in 1 ora completa 1/h del lavoro.
  • Regola 2. Se un soggetto completa a/b di un lavoro in 1 ora, in b/a ore completa l’intero lavoro.

Le regole vanno applicate ai dati del quesito nel modo seguente (Fig. 05.09.01.01). 18/5 di ora è già la risposta al quesito, dobbiamo solo convertirla nel formato presente nelle opzioni di risposta. Procediamo dividendo 18 per 5 e ottenendo 3,6. 3,6 ore equivale a 3 ore più il 60% di un’ora, ovvero 3 ore e 36 minuti. La risposta corretta è quindi la E.

Questo genere di quesiti può essere presentato in una forma leggermente diversa da quella vista sopra. Vediamo un esempio:

Se quattro ragazzi scavano una buca in due ore, quanti minuti impiegheranno cinque ragazzi per scavare la stessa buca, se si assume che tutti lavorano alla stessa velocità?

A) 480
B) 96
C) 100
D) 48
E) nessuna delle precedenti

In casi come questo non è possibile utilizzare le due regole illustrate sopra ma bisogna fare riferimento alla seguente regola:

  • Regola 3. Se n soggetti completano un lavoro in h ore, m soggetti impiegano (n⋅h)/m ore.

Per risolvere il quesito precedente convertiamo le 2 ore della traccia in 120 minuti e applichiamo la regola 3: (4 ⋅ 120)/5=96. La risposta corretta è dunque la B