Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86
Presentazione

Una donna di 61 anni viene portata con riluttanza nel tuo Pronto Soccorso da un parente ansioso per la perdita di peso e la letargia. Ha notato una massa nel suo quadrante superiore destro che è lì da diversi mesi.

Applichi la sonda ad ultrasuoni sulla massa palpabile.


Visualizza 2 e 3

Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE

Immagine 1: Vista longitudinale della cistifellea.

La GB è marcatamente e irregolarmente ispessita ed ecogenica, ma non striata ed edematosa come si vede nella colecistite. Non è dolorosa. Contiene diversi calcoli grandi. C’è una traccia di liquido pericolecistico.

Immagine 2 & 3: Vista trasversale del lobo destro del fegato (con Doppler).

Si vede centralmente una grande lesione arrotondata di circa 6 cm di diametro. Distorce l’architettura e la vascolarizzazione epatica sottostante. Ha un aspetto targetoide. C’è un sottile alone ipoecogeno, poi la maggior parte della lesione è ecogenica e infine c’è un’area ipoecogenica centrale che probabilmente rappresenta una necrosi centrale.

La lesione mostra una certa vascolarizzazione periferica ma non è altamente vascolarizzata. È quasi certamente una metastasi dalla lesione della cistifellea.


CORRELAZIONE CLINICA

Malignità della cistifellea con metastasi al fegato.

Distinguere le cause dell’ispessimento della parete della cistifellea può essere difficile e la correlazione clinica è essenziale.

Qui c’è una parete della cistifellea ispessita con calcoli biliari e liquido pericolecistico ma non è colecistite.

Una parete della cistifellea molto ispessita a causa di un’infiammazione acuta tende ad essere edematosa e striata e di solito ci sono detriti sospesi o dipendenti all’interno del lume della GB. Qui l’aspetto molto solido con bile anecogena e una GB non dolorosa, così come le metastasi al fegato e la storia clinica accompagnatoria rendono la diagnosi di malignità della cistifellea con secondarie al fegato più probabile.

Il cancro che coinvolge la cistifellea può essere primario o metastatico. Quando è primario, il coinvolgimento può essere focale o diffuso.

Istologicamente il cancro primario della cistifellea è di solito un adenocarcinoma (90%) o meno comunemente un carcinoma squamoso. Questo caso era un tumore neuroendocrino a piccole cellule che rappresenta solo circa il 2% dei tumori della cistifellea ma è ben descritto nelle serie di casi nella letteratura. È più frequente nelle donne anziane e ha una prognosi sfavorevole, con diffusione oltre la GB comune alla presentazione.


[citazione]