Presentazione
Un uomo di 64 anni si presenta con un improvviso e grave dolore epigastrico che si irradia alla schiena. Viene eseguita una CTA aorta urgente per valutare una dissezione aortica. La TC esclude la dissezione ma non rivela nemmeno una chiara causa alternativa.
Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE
Immagine 1: Scansione della cistifellea dal fondo al collo. Si osserva fango ecogenico e detriti stratificati all’interno della cistifellea. All’interno del fango si vedono alcuni calcoli iperecogenici. Nel collo della cistifellea si trova un grande calcolo ecogenico con ombreggiatura acustica posteriore. Questo non è mobile quando si fa rotolare il paziente nella posizione decubito laterale sinistro ed è probabilmente un calcolo impattato.
Si vede un sottilissimo bordo di edema sottosieroso tra la cistifellea e il fegato. C’è anche una piccola area di risparmio grasso focale adiacente alla cistifellea.
La cistifellea non era marcatamente distesa e solo lievemente dolorosa alla pressione della sonda. La parete misurava 3mm di spessore – il limite superiore della norma.
Ci sono diverse ma non tutte le caratteristiche della colecistite.
CORRELAZIONE CLINICA
Calcolo impattato con probabile Colecistite iniziale.
La Colecistite acuta da calcoli viene generalmente diagnosticata con ultrasuoni o TC. I calcoli e il fango possono essere mancati alla TC, e la TC non può valutare la sensibilità al dolore. Potrebbe non rilevare una significativa malattia biliare.
Anche l’ecografia non è perfetta. È comune avere solo alcune delle caratteristiche sonografiche della colecistite. Inoltre, altre patologie possono imitare la Colecistite causando ispessimento della parete della cistifellea, e la presenza di calcoli non implica necessariamente colecistite.
Utilizzando il ragionamento bayesiano, l’astuto clinico deve sintetizzare una serie di variabili predittive, tra cui la storia e l’esame clinico, le indagini di laboratorio e i risultati sonografici per raggiungere la diagnosi corretta.
Caratteristiche sonografiche della colecistite:
- Colelitiasi (a meno che non sia acalcolosa)
- Dolore alla pressione della sonda direttamente sopra la cistifellea – segno di Murphy sonografico.
- Parete della cistifellea ispessita a > 3 mm (ci sono numerose altre cause di ispessimento della parete della cistifellea)
- Distensione della cistifellea > 9 cm in lunghezza e > 4 cm in larghezza.
- Liquido pericolecistico (ma l’ascite o il liquido libero da un’altra patologia possono causare lo stesso).
- Edema della parete della cistifellea sottosieroso.
- Ipervascularizzazione della parete della cistifellea.
[citazione]