Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Presentazione

Un uomo di 70 anni con nota grave enfisema viene portato in ambulanza con profonda ipotensione, è in pre-arresto. Ha noto ipertensione polmonare.

Un’eco rivela un ventricolo destro dilatato e scarsamente funzionante con uno spessore della parete del RV di 6mm (≤5mm). Ti chiedi se si tratta di un massivo embolo polmonare o solo dei cambiamenti dell’ipertensione polmonare cronica.

Guardi i suoi vasi femorali comuni per vedere se ci sono prove di trombosi venosa profonda.


Descrivi e interpreta queste scansioni

INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE

Immagine 1: Vista trasversale dei vasi femorali comuni, con pressione intermittente del trasduttore.

Il paziente è profondamente ipoteso e in una situazione di pre-arresto. La pressione del trasduttore comprime facilmente l’arteria femorale comune che non è particolarmente pulsante.

Allo stesso tempo, un difetto di riempimento eterogeneo e rotondo riempie la vena femorale comune. È non compressibile e coerente con trombo venoso profondo (DVT).


CORRELAZIONE CLINICA

PE massivo e DVT

Escludere l’embolia polmonare (PE) nell’ambito di nota ipertensione polmonare cronica usando solo l’eco è difficile – a meno che il trombo non sia effettivamente visto in transito. Confermare la presenza di DVT quando c’è sospetto clinico rende l’EP acuta altamente probabile.

Quando un paziente è profondamente ipoteso, la pressione del trasduttore può comprimere le arterie come normalmente fa con le vene. Non confondere un’arteria compressa con una vena senza trombo.


[citazione]