In alcuni quesiti di logica visuo-spaziale piuttosto che focalizzarsi sulle trasformazioni applicate o meno a una figura l’accento è posto sulle proprietà comuni alle figure. Per risolvere quesiti di questo tipo è necessario individuare l’insieme di cui fanno parte tutte le figure del testo tranne una. Non sempre è banale capire la proprietà che defini­sce l’insieme cui appartengono le figure tranne quel­la da scartare, infatti i criteri di eliminazione pos­sono basarsi sul cromatismo, sul tipo di bordo, sul numero dei lati, sulla funzione assegnata all’imma­gine, sul contesto tipico in cui si usano le immagini e così via. Nel caso in cui più criteri possano sem­brare idonei bisogna scegliere quello meno ambiguo ovvero quello più evidente.
Consideriamo l’esempio di (Fig. 06.02.01.01) , in cui possono essere identificati più criteri possibili.

Qual è l’immagine da scartare nella (Fig. 06.02.01.01) (a)?

Fig. 06.02.01.01. Principi di esclusione.

Si potrebbe pensare di eliminare la B, in quanto è l’unica figura non colorata. Si potrebbe anche scegliere di eliminare la A in quanto è l’unica figura ad avere un bordo spesso. Qualcuno potrebbe anche immaginare di eliminare la C in quanto è l’unica figura ad essere asimmetrica. La risposta corretta è la A, il motivo più evidente è che è l’unica figura a non essere un poligono, cioè è l’unica priva di angoli, proprietà più forte rispetto al colore (in quanto le colorazioni sono diverse) o ai bordi.