Una sequenza di figure è una successione di figure in cui ogni elemento è legato al precedente da un determinato criterio logico. Il criterio può riguardare il numero di elementi, le relazioni matematiche tra gli elementi ( come la somma di parti), le relazioni tra gli elementi opposti o adiacenti delle figure, le relazioni cromatiche tra gli elementi ( come positivo e negativo) etc. Unendo competenze di logica matematica a quelle specifiche della logica visuo-spaziale è possibile determinare la soluzione in un tempo opportuno. Si consideri l’esempio seguente.
Quale delle figure completa la successione (Fig. 06.04.01.01) (a)?

Fig. 06.04.01.01. Successione di forme.
Nell’esempio di (Fig. 06.04.01.01) (a) si nota che l’estremità scura di ogni stella a sei punte si sposta ogni volta di due posti in senso orario e che l’elemento scuro interno alla stella si trova sempre nell’estremità opposta rispetto a quella scura. Si ricava che la risposta corretta è la A.
Poiché in genere le figure hanno un numero limitato di lati o di estremità sono frequenti criteri ciclici.