Una matrice quadrata 3×3 di figure è una tabella di immagini composta da 3 righe e 3 colonne ed è anche chiamata matrice di Raven. Negli esercizi sulle matrici bisogna individuare il criterio che regola la composizione dell’intera tabella, di solito basato su relazioni che coinvolgono gli elementi delle righe o delle colonne. I criteri sono quelli già illustrati nelle sezioni precedenti: possono riguardare bordi, colori, numeri di lati e operazioni su di essi, inclusioni o intersezioni tra figure, posizioni reciproche di diversi elementi della figura e così via. Mostriamo per esempio la matrice (Fig. 06.07.01.01).
Quale delle figure completa la matrice (Fig. 06.07.01.01)?

Fig. 06.07.01.01. Griglia di forme.
Nell’esempio di (Fig. 06.07.01.01) (a) si nota che in ogni riga è presente una figura che non è un poligono (ellissi o circonferenza). Si nota inoltre che dei due poligoni presenti in ogni riga quello con il maggior numero di lati è colorato in modo più scuro. Lo stesso criterio formato da queste due considerazioni deve quindi regolare la terza riga. Tra le alternative le uniche due che potrebbero andar bene in quanto poligoni con un numero di lati maggiore del pentagono ( che è bianco, quindi deve essere il poligono con il numero di lati minore) sono la C e la E. Nelle due righe precedenti, però, la colorazione è più marcata, quindi la risposta giusta deve essere la C. Nell’esempio di (Fig. 06.07.01.01) si nota che in ogni riga è presente una figura che non è un poligono (ellissi o circonferenza). Si nota inoltre che dei due poligoni presenti in ogni riga quello con il maggior numero di lati è colorato in modo più scuro. Lo stesso criterio formato da queste due considerazioni deve quindi regolare la terza riga. Tra le alternative le uniche due che potrebbero andar bene in quanto poligoni con un numero di lati maggiore del pentagono ( che è bianco, quindi deve essere il poligono con il numero di lati minore) sono la C e la E. Nelle due righe precedenti, però, la colorazione è più marcata, quindi la risposta giusta deve essere la C.
Nella matrice appena considerata non c’era alcun criterio che poteva reggere le figure delle colonne, ma non bisogna dare per scontato che tutte le matrici siano organizzate per righe. Consideriamo a tal proposito la matrice (Fig. 06.07.01.02).
Quale delle figure completa la matrice (Fig. 06.07.01.02) (a)?

Fig. 06.07.01.02. Griglia di forme.
Nella matrice (Fig. 06.07.01.02) si osserva che gli elementi della terza riga sono la sovrapposizione degli elementi della stessa colonna presenti nelle due righe precedenti. Ciò che contraddistingue ognuna delle 5 alternative è la relazione tra i colori delle varie parti della sovrapposizione. Tornando alle due colonne complete bisogna vedere che nella figura sovrapposta viene colorata in grigio la figura che originariamente era nera, mentre l’intersezione delle due figure viene colorata in nero. Si ricava che la risposta corretta è la A.