Dolore al petto e diaforesi. PA 80/50. Descrivi e interpreta il suo ECG

Descrivi e interpreta questo ECG
RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG
Anomalie Chiave
- C’è un elevazione ST nelle derivazioni inferiori II, III e aVF.
- La morfologia concava potrebbe portarti a sospettare una pericardite – tuttavia, c’è un cambiamento reciproco nelle derivazioni laterali alte I e aVL, che conferma la diagnosi di STEMI inferiore.
Ci sono ulteriori caratteristiche suggestive di un infarto del ventricolo destro:
- Elevazione ST in III > II
- Segmento ST isoelettrico in V1 con depressione ST in V2
Altre Anomalie
- C’è una rottura nel ritmo verso la fine della striscia di ritmo, con quello che sembra essere un’onda P non condotta, suggerendo lo sviluppo di un blocco AV di 2° grado – ad es. un ciclo di Wenckbach che si evolve lentamente.
- Il 13° complesso QRS sembra essere un battito ectopico sopraventricolare (PAC o PJC).
Riferimenti
Ulteriori Letture
- Wiesbauer F, Kühn P. ECG Mastery: Yellow Belt corso online. Comprendere le basi dell’ECG. Medmastery
- Wiesbauer F, Kühn P. ECG Mastery: Blue Belt corso online: Diventa un esperto di ECG. Medmastery
- Kühn P, Houghton A. ECG Mastery: Black Belt Workshop. Interpretazione avanzata dell’ECG. Medmastery
- Rawshani A. Interpretazione Clinica dell’ECG Onde ECG
- Smith SW. Blog ECG del Dr. Smith.
- Wiesbauer F. Piccolo Libro Nero dei Segreti dell’ECG. Medmastery PDF