Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Paziente anziano che si presenta con dolore al petto e diaforesi. Descrivi e interpreta il suo ECG


Descrivi e interpreta questo ECG

RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG

Questo ECG dimostra un STEMI infero-posteriore, come manifestato da:

  • Sottile elevazione ST inferiore e onde T iperacute (onde T > complessi QRS)
  • Depressione ST e positività dell’onda T terminale in V2-3 = coinvolgimento della parete posteriore

Vedi Quiz ECG 14 per un altro esempio di infarto posteriore. 


PERLE CLINICHE

Consigli per individuare l’infarto posteriore

Guarda specificamente le derivazioni V2-3 per la combinazione di:

  • Depressione ST orizzontale.
  • Onda R alta, ampia (>30ms di larghezza, rapporto R/S > 1) – questo è un equivalente dell’onda Q.
  • Onda T eretta – in particolare la parte terminale dell’onda T.

Un trucco comune è girare l’ECG, tenerlo alla luce e guardarlo da dietro. Questo inverte la derivazione V2, che assume l’aspetto di un classico STEMI.

In questo esempio di ECG, V3 è la derivazione più caratteristicamente anormale.


Cerca prove di coinvolgimento posteriore in qualsiasi paziente con un STEMI inferiore o laterale.

A volte può essere difficile determinare se la depressione ST in V2-3 è dovuta a STEMI posteriore o semplicemente a ischemia subendocardica che colpisce la parete anteroseptale. La diagnosi può essere confermata registrando le derivazioni posteriori V7-9 (Quiz 067).

Riferimenti

Ulteriori letture

  • Wiesbauer F, Kühn P. ECG Mastery: corso online Yellow Belt. Capire le basi dell’ECG. Medmastery
  • Wiesbauer F, Kühn P. ECG Mastery: corso online Blue Belt: Diventa un esperto di ECG. Medmastery
  • Kühn P, Houghton A. ECG Mastery: Workshop Black Belt. Interpretazione avanzata dell’ECG. Medmastery
  • Rawshani A. Interpretazione clinica dell’ECG Onde ECG
  • Smith SW. Blog ECG del Dr. Smith.
  • Wiesbauer F. Piccolo libro nero dei segreti dell’ECG. Medmastery PDF