Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86
Presentazione

Un uomo di 47 anni cade da 4m su un muro, colpendo il lato sinistro del suo torace. Si lamenta di dolore al petto e ti chiedi se ci possa essere un pneumotorace.


Visualizzazione 2: Longitudinale 3° spazio intercostale
Visualizzazione 3: Longitudinale sinistro del torace 4° spazio intercostale linea ascellare anteriore
Visualizzazione 4: Longitudinale destro del torace 2° spazio intercostale linea ascellare media

Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE

Immagine 1: Longitudinale sinistro del torace 2° spazio intercostale linea ascellare media. L’aria si è diffusa lungo il piano fasciale interpettorale. Oscura la vista delle strutture più profonde, inclusa la pleura.

Immagine 2: Longitudinale 3° spazio intercostale più lateralmente. A questo punto l’aria non è un foglio continuo ma piccoli focolai. La linea pleurica con mancanza di scorrimento può essere vista attraverso di essa in alcuni punti.

Immagine 3: Longitudinale sinistro del torace 4° spazio intercostale linea ascellare anteriore. A questo punto non c’è enfisema sottocutaneo e si possono vedere le costole e la linea pleurica. Sebbene la parete toracica (costole e intercostali) si muova con ogni respirazione, non si vede alcun scorrimento polmonare alla linea pleurica, confermando il pneumotorace.

Immagine 4: Longitudinale destro del torace 2° spazio intercostale linea ascellare media. Si vede l’anatomia normale della parete toracica e lo scorrimento polmonare normale a destra. Questo significa che al punto dell’esame non c’è aria tra le superfici pleuriche parietale e viscerale.


CORRELAZIONE CLINICA

Enfisema sottocutaneo e pneumotorace.

L’enfisema sottocutaneo o chirurgico è comunemente visto nel trauma e solitamente associato a fratture costali o trauma penetrante e Pneumotorace sottostante. Può anche verificarsi spontaneamente o dopo un barotrauma con pneumomediastino e può essere visto con o senza pneumotorace.

L’aria nei tessuti molli ha un aspetto diverso e questo dipende dalla dimensione e dalla superficie della tasca d’aria osservata.

Nell’immagine 1 l’aria si è diffusa lungo il piano fasciale tra i muscoli pettorali, creando un foglio piatto di aria attraverso il quale l’energia degli ultrasuoni non passa. Poiché lo strato d’aria è piatto e non si muove, può imitare l’aspetto del pneumotorace, completo di mancanza di scorrimento e linee artefattuali di riverbero orizzontale simili alle linee A.

L’aria oscurerà le strutture che giacciono in profondità ad essa e in questo caso le costole, i muscoli più profondi della parete toracica e la superficie pleurica sono oscurati. Mentre esploriamo la parete toracica più lateralmente, il foglio d’aria diventa piccoli focolai e si intravedono delle immagini della pleura parietale che giace al di sotto. Ancora più lateralmente non c’è aria sottocutanea e la superficie pleurica parietale è ben visibile senza alcun scorrimento, siamo in grado di confermare la presenza di pneumotorace.

Il messaggio da portare a casa è riconoscere l’aria che giace nei tessuti molli e capire che non si può vedere ciò che giace in profondità ad un’interfaccia d’aria. Una pressione gentile e ferma a volte sposta piccole quantità di enfisema sottocutaneo permettendo di intravedere ciò che giace al di sotto. In alternativa, utilizzare altre finestre per avvicinarsi a strutture più profonde, o modalità di imaging alternative.


LETTURE SUCCESSIVE
  • Pneumotorace
  • Punto polmonare
  • Artefatto di riverbero a lungo percorso (linea A)
  • Tecnica di ecografia polmonare
  • Caso: Enfisema sottocutaneo

[citazione]