Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86
Presentazione

Si chiede di esaminare un uomo di 82 anni che ha un debole flusso urinario e ricorrenti infezioni del tratto urinario. Ti chiedi se ha un grande volume residuo post minzione quindi dai un’occhiata.


Visualizza 2 e 3: Vescica longitudinale e trasversale
Visualizza 4, 5 e 6: Pressione/rilascio della sonda del diverticolo e getto ureterico

Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE

Immagine 1 & 2: Vista longitudinale del bacino; prima premendo delicatamente con il trasduttore e poi rilasciando delicatamente la pressione.

C’è un grande diverticolo vescicale posizionato posteriormente. Il collo misura circa 2 cm di larghezza. Quando il trasduttore viene premuto nell’addome, l’urina fluisce dalla vescica anteriore al diverticolo posteriore (blu). Quando la pressione viene rilasciata, ritorna (rosso).

Chiave per l’immagine 1 e 2 – La grande vescica e il diverticolo riempiono il bacino. Si vede la prostata ingrandita così come la parete vescicale trabecolata e ispessita.

Immagini 3, 4 & 5: Vescica trasversale.

Il diverticolo posteriore e il collo sono nuovamente dimostrati. Il Doppler a colori mostra la direzione del flusso attraverso il collo mentre il trasduttore viene spinto e poi rilassato.

Immagine 6: Vescica trasversale.

Qui si vede un getto ureterico che entra nella vescica, confermando che la struttura cistica anteriore è effettivamente la vescica.


CORRELAZIONE CLINICA

Grande diverticolo vescicale

I diverticoli vescicali possono essere congeniti o acquisiti. Negli uomini con ipertrofia prostatica benigna, l’aumento della pressione intravescicale causa inizialmente ispessimento e trabecolazione della parete vescicale, e poi può causare la formazione di diverticoli. Questo comporta un’incompleta svuotamento e stasi urinaria; possono risultare infezioni ricorrenti del tratto urinario. I calcoli e i tumori si verificano con maggiore frequenza nel diverticolo.


[citazione]