Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Una donna di 57 anni si presenta dopo un collasso sul lavoro.


Descrivi e interpreta questo ECG

RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG

Frequenza:

  • Frequenza ventricolare 60 bpm
  • Frequenza atriale 90 bpm

Ritmo:

  • Ritmo regolare
  • Attività atriale regolare
  • Schema
    • Onda P -> QRS -> Onda P -> Pausa -> Complesso stimolato + Onda P nascosta

Asse :

  • Complessi sinusali – LAD (-37 gradi)
  • Complessi stimolati – LAD (-80 gradi)

Intervalli – Complessi sinusali:

  • PR – Normale (~180ms)
  • QRS – Prolungato (120ms)
  • QT – 440ms

Intervalli – Complessi stimolati:

  • QRS – Prolungato (160ms)
  • QT – 520ms 

Segmenti:

  • Appropriati cambiamenti discordanti del segmento ST e dell’onda T sia nei complessi sinusali che in quelli stimolati

Aggiuntivo:

  • Morfologia LBBB dei complessi sinusali
  • Stimolazione del ventricolo destro
    • I complessi stimolati hanno morfologia LBBB
  • Intervallo di stimolazione 60 bpm dal QRS condotto
  • Se non viene rilevato un QRS 1000ms dopo l’ultimo QRS, il PM stimolerà
  • Non si sa se l’onda P successiva al QRS sinusale avrebbe condotto con un PR lungo o avrebbe bloccato
  • Onde P nascoste nel segmento ST dei complessi stimolati
    • Improbabile che sia una conduzione retrograda
    • Probabilmente la frequenza atriale è isoritmica alla stimolazione in un pattern 3:1

Interpretazione:

  • Blocco AV di alto grado con stimolazione ventricolare di fuga
  • LBBB

ALTRE DOMANDE

Puoi dire se questo PPM è DDD o VVI da questo ECG?

  • Il PM è VVI.  
  • Un pacemaker DDD stimolerà l’atrio solo se la frequenza sinusale è al di sotto del limite di frequenza inferiore. Di solito, se la frequenza sinusale è normale o superiore al limite inferiore, il modo in cui si sa che è un DDD, è che si ha ogni onda P seguita da un QRS stimolato (A sense V pace) o un QRS condotto con un intervallo PR massimo impostato. (non comune).  
  • Se c’è uno schema nell’associazione dell’onda P con il QRS e non si sta temporizzando da un battito condotto come in questo caso, deve essere a doppia camera altrimenti il PM non può coordinare un’associazione.

Perché l’intervallo PR è normale per i complessi sinusali?

  • Sappiamo che in questo caso è presente una significativa malattia del sistema di conduzione, eppure il segmento PR è normale per i complessi QRS condotti, perché?
  • Ci sono essenzialmente due onde P non condotte che precedono ogni QRS condotto, questo permette al sistema AVN & HIS di recuperare

LETTURA SUCCESSIVA
  • Blocco AV di 2° grado
    • Mobitz I
    • Mobitz II
    • Rapporto Fisso
    • Alto Grado
  • Ritmi stimolati