Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Questo ECG proviene da un ragazzo di 10 anni che si è presentato con un leggero respiro sibilante e mancanza di respiro. Segni vitali: BP 105/60 RR 20 T 36.4 Sats 99%

Storia medica passata di asma lieve, nessuna preoccupazione per lo sviluppo. L’unico farmaco è l’inalatore di salbutamolo PRN.


Descrivi e interpreta questo ECG

RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG

Frequenza:

  • ~200 bpm

Ritmo:

  • Regolare

Asse:

  • Asse normale

Intervalli:

  • QRS – Normale (600ms)
  • QT – 220ms (QTc Bazett 415 ms)

Segmenti:

  • Elevazione ST conduzioni aVR, V1, V2
  • Depressione ST conduzioni II, III, aVF, V3-6

Aggiuntivo:

  • Onde p retrograde meglio visibili nelle conduzioni aVL e V2
    • Pseudo-R prime & Pseudo S

Interpretazione:

  • Tachicardia a complesso stretto in un paziente pediatrico.
  • AVNRT
    • L’onda P retrograda in V1, V2 è troppo vicina al QRS per essere AVRT
    • Non puoi farlo dal ventricolo all’atrio su un percorso accessorio così rapidamente, hai bisogno di un minimo di 70-80 msec

Per saperne di più sulla base anatomica delle varie aritmie nei bambini leggi questo…

  • Asirvatham SJ. Considerazioni anatomiche cardiache in elettrofisiologia pediatrica. Indian Pacing Electrophysiol J. 2008 Apr-Jun; 8(Suppl 1): S75–S91. [PMC2363718]

RISULTATO

Un gas ematico venoso ha rivelato elettroliti normali. Sono state tentate manovre vagali ma non sono riuscite a riconvertire il ritmo, quindi siamo passati all’adenosina. Una dose di 100 mcg/kg ha portato a una cardioversione di successo, striscia del ritmo qui sotto.

Nota: Non ho una copia dell’ECG a 12 derivazioni completo post riconversione, ma questo non ha mostrato alcuna evidenza di pre-eccitazione.


PERLE CLINICHE

Gestione della SVT pediatrica

Il 90% delle aritmie pediatriche sono SVT. Il 90% delle SVT sono di tipo ri-entrante. Metà dei pazienti pediatrici con SVT non avranno alcuna malattia cardiaca sottostante, un quarto avrà una malattia cardiaca congenita e l’altro quarto avrà la sindrome di Wolf Parkinson White.

Cerca potenziali precipitanti come febbre, anomalie metaboliche/elettrolitiche e esposizione a farmaci. La SVT può essere ben tollerata per un periodo prolungato, fino a 12-24 ore prima che compaiano segni di insufficienza cardiaca.

Il trattamento dovrebbe avvenire in modo graduale. Nel paziente non complicato si dovrebbero provare le manovre vagali prima della cardioversione chimica, con l’adenosina come agente preferito.
Se la cardioversione chimica con adenosina non ha successo, si dovrebbe cercare il consiglio di un cardiologo pediatrico per i farmaci di seconda linea. Per i pazienti complessi, si dovrebbe cercare un consiglio precoce da parte di un cardiologo pediatrico.

Le opzioni per le manovre vagali dipendono dall’età del paziente. Per i neonati, si può mettere acqua ghiacciata in un sacchetto e posizionarlo sul viso per un massimo di 10 secondi. Nei bambini più grandi si può provare il massaggio del seno carotideo, Valsalva, inspirazione profonda/riflesso della tosse/gag, e persino la verticale.

L’adenosina è un bloccante nodale AV e sinusale di durata molto breve. Viene somministrato tramite un catetere IV prossimale seguito da / o con un lavaggio salino. Gli effetti collaterali sono transitori ma includono rossore, nausea, broncospasmo e ‘senso di morte imminente’. Viene somministrato in un regime di dosaggio crescente:

  • 1ª dose 100 mcg/kg
  • 2ª dose 200 mcg/kg
  • 3ª dose 300 mcg/kg
    • Dare le dosi a 2 minuti di distanza.
    • Dose singola massima 12mg

NON usare verapamil o beta bloccanti in neonati o bambini con SVT – causano blocco AV profondo, inotropia negativa e morte improvvisa.

Il bambino shockato / compromesso con SVT richiederà una cardioversione DC. Siate molto cauti nel cardiovertire un bambino ‘instabile’ in SVT che richiede sedazione o anestesia, poiché può verificarsi un rapido deterioramento del miocardio ‘stressato da SVT’ con anestesia con conseguente morte.


LETTURE SUCCESSIVE
  • Biblioteca ECG – SVT
  • Biblioteca ECG – Fondamenti di ECG pediatrico
  • Asirvatham SJ. Considerazioni anatomiche cardiache in elettrofisiologia pediatrica. Indian Pacing Electrophysiol J. 2008 Apr-Jun; 8(Suppl 1): S75–S91. [PMC2363718]