Donna di 63 anni che si è presentata con una storia di 3 giorni di dolore addominale colico al quadrante superiore destro. Di solito è in forma e sta bene e non ha precedenti anamnesi patologiche.

Descrivi e interpreta questo ECG
RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG
Frequenza:
- 78 bpm
Ritmo:
- Regolare
- Ritmo sinusale
Asse:
- Normale
Intervalli:
- PR – Normale (~160ms)
- QRS – Normale (80ms)
Aggiuntivo:
- Elevazione ST nei lead V2-5 (~1mm)
- Sottile elevazione ST nei lead II, III, aVF, V6
- Inversione dell’onda T nei lead II, III, aVF, V3-6
- Assenza di depressione ST
- Onda P a bassa tensione con incisura nel lead II
Interpretazione:
- Diffuse variazioni dell’onda ST e T
DDx include:
- ACS
- Ischemia da richiesta secondaria a sepsi
- Cardiomiopatia – acuta vs cronica
- Anomalia degli elettroliti / Disturbo acido-base
ESITO
Questa paziente non aveva storia di dolore toracico, nessuna condizione medica preesistente e non era significativamente malata a causa della sua presunta colecistite. I segni vitali e gli elettroliti erano normali.
È stata ricoverata sotto il team di cardiologia per ulteriori indagini sulle anomalie dell’ECG con consultazione chirurgica per la gestione della colecistite.
La paziente aveva biomarcatori cardiaci elevati e ha subito un’angiografia.
L’angiogramma non ha mostrato malattie dei vasi coronarici ma cardiomiopatia a pattern Takotsubo, EF 35-40%. La paziente è stata messa in terapia con beta-bloccanti, ACE e diuretici e ha subito una colecistectomia elettiva una volta che la funzione cardiaca e l’eco di follow-up sono tornate alla normalità.
RIFERIMENTI
Dai un’occhiata ad alcuni grandi casi del blog ECG del Dr. Smith su Takotsubo qui:
- Esacerbazione della BPCO che provoca Takotsubo – ottime immagini ecografiche
- Infarto che imita Takotsubo !!!
LITFL
- Biblioteca ECG – Cardiomiopatia Takotsubo
- Top 100 Ecografia – Caso 091