Presentazione

Un uomo di 75 anni con una storia di alveolite fibrosante, in ossigeno domiciliare si presenta con dolore al torace e al collo, una voce strana e alterata e una sensazione di prurito in gola, e gonfiore del collo. Era peggiorato gradualmente nei 10 giorni precedenti la presentazione. Si sente leggermente affannato e ha notato una sensazione di crepitio quando ha premuto la pelle sul suo petto superiore e sul collo.

Descrive di soffiarsi il naso ‘vigorosamente’ sott’acqua ogni mattina nel tentativo di liberare le narici dalle secrezioni secche (secondarie all’ossigeno intranasale) e il dolore associato all’orecchio e al collo mentre esegue queste manovre di Valsalva.

Sei sicuro che abbia un enfisema sottocutaneo e ti chiedi se ha un Pneumotorace associato a questo. Può aiutare l’ecografia? Ascolta…poi dai un’occhiata.

AUDIO


ECOGRAFIA

Vista iniziale della sonda: Vista longitudinale, secondo o terzo spazio intercostale linea mediana clavicolare

Vista longitudinale, secondo o terzo spazio intercostale linea mediana clavicolare
Vista 2 …una leggera pressione della sonda
Vista 3 …pressione della sonda più lunga e più forte

Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE

Audio 1: Cambiamenti vocali del paziente

Immagine 1: Vista longitudinale, secondo spazio intercostale linea mediana clavicolare.

La pelle e il grasso sottocutaneo sono ben visibili, ma uno strato d’aria giace sui muscoli della parete toracica, oscurando completamente le costole, i muscoli pettorali e intercostali e la superficie pleurica. L’interfaccia dell’aria è relativamente statica e non deve essere confusa con il pneumotorace.

Immagine 2: Stessa posizione della sonda, una leggera pressione della sonda sposta un po’ d’aria ai lati e si intravede una costola sottostante e la pleura in movimento.

Immagine 3: Stessa posizione della sonda, pressione più delicata e ferma e la vista della superficie pleurica migliora ancora di più. Il movimento all’interfaccia pleurica significa che in quel punto comunque non c’è pneumotorace.

Immagine 4: TC che dimostra enfisema sottocutaneo, pneumomediastino esteso, ma nessun pneumotorace. C’è una fibrosi polmonare sottostante.

CORRELAZIONE CLINICA

Enfisema sottocutaneo a seguito di manovra di Valsalva

L’enfisema sottocutaneo oscura la visualizzazione dei tessuti più profondi. In questo caso le costole e la linea pleurica sono oscurate ed è impossibile determinare se c’è o meno un Pneumotorace sottostante. Una pressione persistente ma delicata spinge lentamente l’aria sottocutanea fuori dal campo e permette di esaminare la linea pleurica – e in questo caso esclude la presenza di pneumotorace.


[citazione]