Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Un uomo di 36 anni si è presentato al Pronto Soccorso con un problema non cardiaco, ma è stato eseguito un ECG a causa di una preesistente storia cardiaca.


Descrivi e interpreta questo ECG

RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG

Frequenza:

  • ~115 bpm

Ritmo:

  • Regolare
  • Ritmo Sinusale

Asse:

  • Normale

Intervalli:

  • PR – Normale (~160ms)
  • QRS – Normale (100ms)
  • QT – 320ms

Segmenti:

  • Elevazione ST nelle derivazioni aVR (<1mm), V1 (1mm), V2 (2mm)
  • Depressione ST nella derivazione I

Aggiuntivo:

  • Onda T bifasica nelle derivazioni aVF & V3
  • Inversione dell’onda T nelle derivazioni I, II, aVL e inversione profonda nelle derivazioni V4-6
  • Criteri di tensione per LVH
    • S V2 (25mm) + R V6 (20mm)
  • Tempo di picco dell’onda R nelle derivazioni V5 & V6 ~60ms
  • Onde P larghe con deflessione terminale profonda nella derivazione V1 con incisura nella derivazione II

Interpretazione:

  • Tachicardia sinusale
  • Caratteristiche ECG per:
    • LVH
    • LAE
  • Inversione profonda dell’onda T anterolaterale

Differenziali ampi

Queste caratteristiche ECG potrebbero essere riscontrate in una vasta gamma di condizioni e includono:

  • Ischemia
  • Miocardite
  • Disturbo acido-base / elettrolitico
  • ICP elevato

ESITO

La chiave per l’interpretazione di qualsiasi ECG, o di qualsiasi test per quella materia, è guardare il test e poi riportarlo al paziente in questione.

In questo caso abbiamo un giovane maschio senza alcuna lamentela cardiaca acuta, cioè nessun dolore toracico, dispnea, e una nota condizione cardiaca. Date queste circostanze, la causa più probabile è la cardiomiopatia ipertrofica apicale (AHCM) data l’assenza di onde Q e l’inversione profonda dell’onda T nelle derivazioni precordiali, questo paziente aveva in effetti una nota cardiomiopatia ipertrofica apicale.

Puoi leggere di più sulla cardiomiopatia ipertrofica apicale nei link sottostanti:

  • Biblioteca ECG – Cardiomiopatia Ipertrofica (HCM)
  • Madias JE. Elettrocardiogramma nella cardiomiopatia ipertrofica apicale con una speculazione sul meccanismo delle sue caratteristiche. Neth Heart J. 2013 Jun;21(6):268-71. [PMC3661871]
  • Yıldırım MN, Selçoki Y, Eryonucu B. Cardiomiopatia Ipertrofica Apicale. Eur J Gen Med 2010;7(2):206-209