Un uomo di 33 anni presenta fiato corto e vertigini durante una partita di Calcio indoor.
Sono stati effettuati due ECG, a distanza di sette minuti l’uno dall’altro
ECG 1; all’arrivo

ECG 2; 7 minuti dopo


Descrivi e interpreta questi ECG
RISPOSTA ECG – ECG 1
Frequenza:
- 78
Ritmo:
- Regolare
- Ritmo Sinusale
Asse:
- Normale (65 gradi)
Intervalli:
- PR – Corto (~100-110 ms)
- QRS – Prolungato (120ms)
- QT – 360ms (QTc Bazett ~ 410 ms)
Segmenti:
- Depressione ST discordante V2-5, II, III, aVF
- Elevazione ST discordante minore aVR, aVL
Aggiuntivo:
- Onda Delta – salita smussata dei complessi QRS meglio visibile in V2-6, II, III, aVF
- Deflessione QRS negativa aVL – pattern pseudo-infarctus
- Inversione T V1-5, II, III, aVF
- Onde R prominenti – R/S > 1 in Lead V1 – probabile pseudo-ipertrofia
Interpretazione:
- Wolff-Parkinson-White (Pattern Tipo A)
- …mentre i cambiamenti ST sono molto probabilmente dovuti a WPW dovremmo considerare la possibilità di ischemia / infarto. Ricorda gli ECG seriali e la correlazione clinica.
Vedi anche questo articolo di Khan et al. che esamina due casi e analizza i pattern di pseudo-ipertrofia e pseudo-infarctus che possono accompagnare WPW.
- Khan IA, Shaw IS. Pseudo ipertrofia ventricolare e pseudo infarto miocardico nella sindrome di Wolff-Parkinson-White. Am J Emerg Med. 2000 Nov;18(7):807-9. PMID: 11103733
RISPOSTA ECG – ECG 2
Frequenza:
- 72
Ritmo:
- Regolare
- Ritmo Sinusale
Asse:
- Normale (~40 gradi)
Intervalli:
- PR – Normale (~200ms)
- QRS – Normale (80-100ms)
- QT – 320ms (QTc Bazett ~ 350 ms)
Segmenti:
- Leggera Elevazione ST Concava V1-3
Aggiuntivo:
- Onde U V2-4
- Intaccatura dei Complessi QRS meglio visibile in V3, III
- Onda Q aVL sembra >25% dell’onda R associata
- Confronto con ECG 1; risoluzione delle caratteristiche di WPW
Interpretazione:
- Pre-Excitazione Intermittente
PERLE CLINICHE
C’è un ottimo caso di revisione della pre-eccitazione intermittente durante la sedazione di Wakita el al che include una revisione di parte della letteratura. Wakita et al cita l’incidenza della pre-eccitazione intermittente tra il 20 e il 60% di tutti i casi di WPW.
- Wakita R, Takahashi M, Ohe C, Kohase H, Umino M. Insorgenza della sindrome di Wolff-Parkinson-White intermittente durante la sedazione endovenosa. J Clin Anesth. 2008 Mar;20(2):146-9.
LETTURA ULTERIORE
- Biblioteca ECG – Sindrome di Pre-eccitazione
- Eponymictionary – Wolff-Parkinson-White
- Wakita R, Takahashi M, Ohe C, Kohase H, Umino M. Insorgenza della sindrome di Wolff-Parkinson-White intermittente durante la sedazione endovenosa. J Clin Anesth. 2008 Mar;20(2):146-9.
- Khan IA, Shaw IS. Pseudo ipertrofia ventricolare e pseudo infarto miocardico nella sindrome di Wolff-Parkinson-White. Am J Emerg Med. 2000 Nov;18(7):807-9