Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86
Presentazione

Un paziente di 38 anni con diabete e insufficienza renale terminale si presenta con dolore al braccio e sepsi. Ti viene chiesto se c’è un accumulo drenabile.

Trasversale a metà dell’avambraccio sinistro con compressione
Visualizza 2: Avambraccio volare longitudinale
Longitudinale a metà avambraccio sopra il radio.
Visualizza 3 e 4: Scansioni CT dell’avambraccio e della mano

Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE

Immagine 1: Trasversale a metà dell’avambraccio sinistro con compressione.

Non si vede un accumulo evidente. Stai cercando un ascesso, di solito ipoecogeno con detriti interni che girano alla pressione della sonda. Il tuo occhio però è attratto da due fuochi ecogenici. Questi hanno un’ombreggiatura acustica posteriore sporca e ti chiedi se potrebbero essere aria.

Immagine 2: Longitudinale a metà avambraccio sopra il radio.

Qui più fuochi di aria coalescono nel piano facciale medio (circa 12,5 mm di profondità) oscurando i tessuti più profondi con ombreggiatura sporca.

Immagine 4 & 5: Scansioni CT dell’avambraccio e della mano che mostrano una presenza estesa di gas sottocutaneo. Questo paziente aveva una fascite necrotizzante.


CORRELAZIONE CLINICA

Fascite necrotizzante

Il gas nei tessuti molli non è un ritrovamento infrequente. Il quadro tipico è di piccole locule ecobrillanti con ombreggiatura acustica posteriore sporca. Il gas può essere iniettato nei tessuti, può diffondersi dalla rottura di un organo pieno di gas, o può essere formato da un organismo formante gas.


[citazione]