Questo ECG proviene da un uomo di mezza età che si è presentato al Pronto Soccorso con dolore addominale. Un ECG ‘di routine’ è stato eseguito ed è riportato di seguito.

Descrivi e interpreta questo ECG
RISPOSTA E INTERPRETAZIONE ECG
Frequenza:
- 60 bpm
Ritmo:
- Ritmo sinusale
- Arresto sinusale
Asse:
- Normale
Intervalli:
- PR – Normale (~200ms)
- QRS – Prolungato (120ms)
- QT – 440ms (QTc Bazett ~ 430 ms)
Segmenti:
- Elevazione ST V1 (<1mm)
Aggiuntivo:
- La derivazione I mostra inversione dell’onda P e T
- La derivazione aVR mostra inversione dell’onda P, QRS e T
- La derivazione V1 ha un voltaggio complessivo maggiore rispetto alle altre derivazioni
- La derivazione V1 mostra un’onda R iniziale prominente
- Le derivazioni V3-6 hanno un basso voltaggio
- Inversione dell’onda T nelle derivazioni V5-6
Interpretazione:
- Un’onda P negativa nelle derivazioni I e aVL con una derivazione aVL completamente negativa dovrebbe far pensare a un’inversione delle derivazioni LA/RA.
- Il basso voltaggio delle derivazioni precordiali laterali, in congiunzione con una sospetta inversione delle derivazioni, dovrebbe far pensare a una dextrocardia.
- Ho solo informazioni limitate su questo caso, ma il paziente aveva una dextrocardia nota.
PERLE CLINICHE
Dextrocardia
La dextrocardia può verificarsi in isolamento (a.k.a situs solitus) in cui solo la posizione del cuore è cambiata, per sedersi nell’emitorace destro con l’asse base-apice che punta a destra. Questo quadro clinico ha un’alta associazione con altre anomalie cardiache congenite.
La dextrocardia può anche verificarsi in congiunzione con l’inversione degli organi toracici e addominali (a.k.a situs inversus) che ha un’associazione minore con la malattia cardiaca congenita rispetto alla dextrocardia isolata. La rilevanza di ciò nel contesto di una presentazione acuta è ricordare che la posizione degli organi addominali è alterata, ad es. l’appendice si troverà a sinistra. La sindrome di Kartagener è la combinazione di dextrocardia con situs inversus, sinusite cronica e bronchiectasie.
La dextrocardia può essere mimata dalla dextroposizione, che è una condizione acquisita in cui il cuore è spostato nell’emitorace destro mentre l’asse normale base-apice rimane puntato a sinistra, ad es. spostamento dovuto a un grande versamento pleurico sinistro.
Dextrocardia e l’ECG
Le caratteristiche dell’ECG della dextrocardia sono simili a un’inversione delle derivazioni LA/RA con l’aggiunta di cambiamenti nelle derivazioni precordiali.
Un’inversione delle derivazioni LA/RA comporta i seguenti cambiamenti nell’ECG:
- La derivazione I diventa invertita
- Le derivazioni II e III si scambiano di posto
- Le derivazioni aVR e aVL si scambiano di posto
A differenza di un’inversione delle derivazioni, la dextrocardia dovrebbe manifestare cambiamenti nelle derivazioni precordiali che possono includere:
- Assenza di progressione dell’onda R
- Basso voltaggio delle derivazioni precordiali laterali
- Le derivazioni V1 e V2 si scambiano di posto
Interessante in questo ECG il nostro paziente ha un asse normale, se l’ECG fosse ripetuto con le posizioni delle derivazioni spostate per tenere conto della dextrocardia, cioè la derivazione RA a sinistra, la derivazione LA a destra, e le derivazioni precordiali completamente a destra (V1R-V6R) l’ECG risultante mostrerebbe una deviazione dell’asse a destra. Un indizio importante per individuare un’inversione delle derivazioni (vera o apparente) in un paziente con un asse anormale è la morfologia dell’onda P e T; in questo ECG entrambe le derivazioni I e aVR hanno un’inversione dell’onda P e T.
Ulteriori letture:
- Biblioteca ECG – Dextrocardia
- Biblioteca ECG – Inversione delle derivazioni degli arti ECG
- Biblioteca ECG – Inversione delle derivazioni: braccio sinistro/braccio destro