Presentazione
Una donna di 38 anni si presenta con dolore LIF a metà ciclo. È colico e ti viene chiesto di eseguire una scansione del suo bacino.

Visualizza 2: Vescica Trasversale


Visualizza 3: Uretere medio sinistro
Visualizza 4: Uretere medio sinistro con Doppler a colori
Descrivi e interpreta queste scansioni
INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE
Immagine 1: Rene sinistro. Rene sinistro normale senza idronefrosi.
Immagine 2: Vescica Trasversale. Normale getto ureterico sinistro; ciò esclude un calcolo ureterico completamente ostruente, ma a volte un calcolo non causa un’ostruzione ureterica completa.
Immagine 3: Uretere medio sinistro. L’uretere attraversa i vasi iliaci al bordo del bacino. Si vede una lesione ombreggiante ecogenica di 5mm all’interno del lume di un uretere leggermente dilatato. La causa del suo dolore è la colica ureterica.
Immagine 4: Con il Doppler a colori vengono interrogati i vasi. Il flusso è dimostrato nei vasi iliaci, non nell’uretere, e il calcolo mostra l’artefatto “scintillio”.


CORRELAZIONE CLINICA
Colica ureterica sinistra
I calcoli renali causano generalmente sintomi quando passano nell’uretere. Si sa che si bloccano in tre punti: la giunzione pelvi-ureterica (PUJ), l’uretere medio al bordo del bacino mentre l’uretere attraversa i vasi iliaci, e distalmente alla giunzione vesico-ureterica (VUJ).
In questo caso il calcolo si vede all’uretere medio.
Tecnica ad ultrasuoni: cerco sempre l’uretere medio nei pazienti con sospetta colica renale. Con la sonda posizionata nel piano sagittale, faccio scorrere la sonda lungo i vasi iliaci dall’origine all’inguine. Un uretere dilatato sarà visto come una struttura tubolare ipoecogena che corre obliquamente sui vasi iliaci al loro punto medio. Un uretere normale non dilatato di solito non si vede.
[citazione]